

3 hours ago
Scomodo x Il Cinema in Piazza ❤️ ... See MoreSee Less
- Likes: 49
- Shares: 2
- Comments: 1
Teresa Gallipoli
Piccolo America si trova presso Piazza San Cosimato.
6 hours ago
Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi inaugurano la nona edizione de Il Cinema in Piazza, il 2 giugno a Piazza San Cosimato, insieme sul palco per un omaggio speciale al Maestro Morricone con la proiezione del film “Ennio” 🧡
Vi aspettiamo per iniziare la nuova stagione estiva insieme domani alle 21.15 con ingresso gratuito e senza prenotazione!
🎬Giuseppe Tornatore rende omaggio a Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore: dall'esordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per "The Hateful Eight", attraverso interviste a rinomati registi e musicisti, registrazioni dei tour mondiali, i video tratti da alcuni film e filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita. Il film sarà proiettato con sottotitoli in inglese!
👉 Tutti gli eventi e i film iniziano alle 21.15.
Ingresso gratuito e senza prenotazione.
Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it
#IlCinemaInPiazza ... See MoreSee Less
Beati i romani che hanno l'opportunità di assistere ad un evento del genere!! Io dal lontano Friuli Venezia Giulia vi invidio con tutto il cuore! Buona visione a tutti i fortunati ✨🩵
Film bellissimo
Bellissimo ❤
Bello.. L'ho visto l'anno scorso!!
Fulvio Fiano
Loredana Lelli Annamaria Antelmy
😍👏🏻
Francesco Tavella Ilaria Giupponi
1 day ago
Arriva l’estate e quindi anche Il Cinema in Piazza! 🙌🏻
Dal 2 giugno al 16 luglio le tre piazze di San Cosimato, della Cervelletta e di Monte Ciocci accoglieranno grandi ospiti internazionali come Darren Aronofsky che presenterà “The Wrestler” e “The Whale”, Ari Aster, l’attore Sam Rockwell, Bertrand Bonello, Joanna Hogg, Rodrigo Sorogoyen con “El Reino” e “As Bestas”, Jean-Pierre Jeunet, Kenneth Lonergan con “Manchester By The Sea”, Stefano Nazzi, William Oldroyd, Giulia Steigerwalt, Erik Poppe, Julie Taymor e Elliot Goldenthal con una proiezione-karaoke di “Across The Universe” e Julien Temple.
🎬 A inaugurare questa nona edizione saranno il regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi, che omaggeranno il Maestro Morricone con la proiezione di “Ennio”. Si tornerà anche al Parco della Cervelletta con Ari Aster che presenterà “Midsommar”, protagonista di un incontro anche al Cinema Troisi con “Beau Is Afraid”. Per l’apertura di Monte Ciocci, un grande toga party dove tutti sono invitati a partecipare in maschera con “Animal House” di John Landis.
💥 Grande novità di quest’anno la collaborazione con A24, la casa di produzione e distribuzione indipendente più innovativa e coraggiosa del panorama mondiale contemporaneo. Nell’anno del suo decimo anniversario, porteremo alcuni dei titoli più rappresentativi dello studios mai distribuiti nelle sale italiane nell’area verde di Cervelletta, proprio sull’autostrada A24 che ne ha ispirato la nascita e il nome stesso. La retrospettiva parte da Cervelletta per diffondersi nel corso di tutto il programma della manifestazione anche a Monte Ciocci e al Cinema Troisi, dedicando incontri e dialoghi speciali con i registi che sono stati essenziali per la crescita e il successo dell’A24, come Darren Aronofsky, Ari Aster e Joanna Hogg.
🎥 I nostri proiettori si accenderanno con 92 proiezioni, di cui 3 al Cinema Troisi, 20 incontri e 13 retrospettive, che omaggeranno il grande cinema di A24 films, Ingmar Bergman, Suso Cecchi D’Amico, John Ford, Greta Gerwig & Noah Baumbach, John Landis, Hirokazu Kore’eda, Steven Soderbergh, Denis Villeneuve e Looney Tunes, in occasione del centenario della Warner Bros. Tutti i film saranno sottotitolati in italiano e i film italiani in inglese.
❤️ La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio del European Parliament, con il sostegno di Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri e Roma Capitale, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, e Camera di Commercio Roma. Progetto possibile grazie al contributo di BNL BNP Paribas, Otto per Mille Valdese, Periferiacapitale - il programma per Roma della Fondazione Charlemagne, Medici Senza Frontiere, Fai Cisl nazionale, Unidata e WeRoad
Media partner Scomodo, Confronti, RomaToday e Radio Rock
Ringraziamo per il prezioso aiuto Antonio Monda, Alberto Barbera, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Nathalie Baldascini e Pietro Castellitto.
✨ Tutti gli eventi sono a Ingresso gratuito e senza prenotazione, a eccezione degli incontri speciali al Cinema Troisi
👉🏻 Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it
🎨 Michele Marconi | Mistaker
#IlCinemainPiazza #PiccoloAmerica ... See MoreSee Less
Mazza che palle
Con 250mila euro dei contribuenti romani tutto si può fare... Mo Gualtieri voglio vederlo con le altre associazioni del giro dell'estate romana.
I❤you
Gli horror a mezzanotte a piazza san cosimato ...vi prego era fighissima come cosa
Peccato che non venite più ad Ostia😭comunque in bocca al lupo ragazzi 😜
Martina Di Razza
● tuttascena1.wordpress.com/2023/06/01/fondazione-piccolo-america-il-cinema-in-piazza-9-edizione/ ● youtu.be/kYZ6gJuJ3CM ● www.facebook.com/tuttascena1/posts/pfbid02eWjaY4ZYWKTLB88KxCjTeBry65MpAaqhkdJPFUNUqTn92YFK5cc6RPq... ● www.instagram.com/p/Cs8Z_8kNz1A/ ● twitter.com/tuttascena1/status/1664212564333535232 ● mastodon.bida.im/web/@TuttaScena/110462831114590049 ● www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenacinema/2023/05/puntata-settimanale-giovedi-01-giugno (tra le segnalazioni)
Ma come mi capisci tu! Stavo proprio lì in rete a cercare notizie...
👏👏👏.....e buon cinema!!!
Che splendida iniziativa!👏
Evvivaaaaaa💕💟⭐💖👏
Siete fantastici!
Voi volete farmi morire di gioia❤️
Che bello!!!👏👏👏🍾🎊🎊🎉🎉
Preparo la sediaaaaaa
Siete stupendi,merda!!!!Buon lavoro a tutti❤️
Ah ma quindi i 300 K ve li hanno dati alla fine? bene sò contento
Lo stavo aspettando!!🤩
Roberto Papa il 2 giugno si va? Porta cuscini!
Piccolo America ....e neanche quest'anno ad Ostia... Che peccato
Che calendario da sogno!!
Non siete solo STRAORDINARI... di più.... MOOOOOLTOOOOO DI PIÙ!!!! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Sono felice del cinema in piazza e sconcertata da come ci si sia arrivati
Grandi❤️
Perché a Ostia non più? Davano fastidio a qualcuno posso immaginare!
1 week ago
Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato una Fondazione! Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare senza sosta per la salvaguardia e riqualificazione di spazi culturali e la valorizzazione del patrimonio cinematografico ✊🏻 📽️
Con il vostro aiuto, organizziamo centinaia di proiezioni gratuite sotto le stelle con Il Cinema in Piazza, abbiamo riaperto lo storico Cinema Troisi e siamo pronti a realizzare il nostro progetto del #MultisalaDiffuso: un distretto cinematografico nel Rione Trastevere che prevede la riapertura di altre due sale oltre il Troisi.
Per sostenere questo e tutti i nostri progetti, dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Piccolo America: il grande schermo ti ringrazierà!
✍🏻 COME FARE
Il campo da compilare per il 5×1000 è contenuto nella scheda “Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’Irpef” e la casella è quella che intitolata “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”.
Il codice da inserire è 97811440581
🤝🏻 SOSTIENICI
In quanto Fondazione no profit d’ora in poi è inoltre possibile effettuare donazioni a sostegno della nostra realtà, sia da parte di persone fisiche che giuridiche, beneficiando di detrazioni fiscali!
👐🏻 DONA VIA BONIFICO
IBAN: IT14O0569603233000002373 X15
Intestato a: Fondazione Piccolo America
🫶🏻 DONA VIA PAYPAL
su www.piccoloamerica.it/sostieni
Grazie per il vostro supporto! ❤️
Il Team del Piccolo America
#PiccoloAmerica ... See MoreSee Less
Dona il tuo 5x1000 e sostieni la Fondazione Piccolo America: il grande schermo ti ringrazierà!
piccoloamerica.it
Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato una Fondazione!Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare senza sosta per la salvaguardia e riqualificazione di spazi culturali e la valorizzazi...Quando la nuova programmazione?
Date il cinque per mille alle associazioni che si occupano di solidarietà sociale, contrasto al disagio e alla povertà, contrasto alla violenza, supporto alla persona, sanità. Non finanziate sta gente che sta capitalizzando le donazioni per fare operazioni immobiliari e pretende finanziamenti pubblici quando sponsorizza banche. Per favore, fatelo per voi
Attendiamo con ansia il programma del cinema in piazza 2023! 🙂
Si 😍
Non vi bastano i soldi che vi regala il sindaco visto che adesso non avete più lo zingarello dalla vostra parte ? Senza vergogna !!! Ci sono tante realtà cinematografiche che meriterebbero e non prendono un euro …. Ma non sono radical chic come voi
2 weeks ago
Cari amici,
abbiamo appena offerto 2,5 milioni di euro alla proprietà Progetto Uno Srl per acquistare il Cinema America, facendoci inoltre carico dei costi di restauro della struttura. Sulla base dei risultati ottenuti all'interno del Cinema Troisi, abbiamo trovato il sostegno di alcuni imprenditori dell’audiovisivo per la creazione del primo “Multisala diffuso” tra i vicoli del Rione Trastevere. Il progetto, di cui farà parte anche il Troisi e che mira a riprodurne il modello, prevede la riattivazione di due ulteriori sale cinematografiche, partendo dall’America e affiancandogli un monosala da circa 70 posti.
Abbiamo così firmato un contratto con i soci investitori e inviato la nostra offerta di 2,5 milioni di euro per acquistare il Cinema America dalla Progetto Uno Srl, che nel 2002 aveva pagato l’immobile 2,2 milioni di euro per provare a demolirlo e riconvertirlo in parcheggi e appartamenti. Oggi abbiamo offerto alla proprietà più di quanto pagò per acquistare l’immobile, con l’impegno di farci carico anche degli ingenti costi di restauro: una proposta che speriamo verrà ritenuta valida rispetto a un loro investimento non andato a buon fine.
Qualora la proprietà del Cinema America dovesse accettare l’offerta, verrà costituita una nuova società, composta al 51% dalla Fondazione Piccolo America e al 49% dai soci finanziatori. In caso di mancata accettazione entro 60 giorni, invece, la società verrà ugualmente costituita e l’investimento pensato per l’America verrà destinato al restauro di un’altra sala, affiancata sempre da una seconda più piccola.
In entrambi i casi punteremo a coinvolgere ulteriori finanziatori e donatori, aprendo a più soggetti la possibilità di acquistare diversi tagli di quote all’interno del 49% della società. Al termine di questo processo renderemo pubblici i nomi di tutti i sostenitori. La nuova società, a cui parteciperemo con il nostro ente no-profit, riceverà un finanziamento soci di 3 milioni, che comprende anche i costi di restauro della terza struttura più piccola coinvolta.
Ci siamo resi disponibili nei confronti della proprietà anche a trovare soluzioni diverse, come l’affitto. In assenza di un accordo, abbiamo comunque proposto un incontro alla Progetto Uno Srl per conoscere che futuro immaginano per la struttura. Confidiamo nell'inizio di un rapporto che non ci veda più in opposizione, affinché il Cinema America non rimanga abbandonato, bensì venga restituito alla sua originaria funzione culturale e pubblica.
Come Fondazione Piccolo America in 10 anni prevediamo di far rientrare i finanziatori dell'investimento e acquisire tutte le quote della società. In questo modo potremmo diventare gli unici proprietari del Cinema America.
La gestione del “Multisala diffuso” verrà affidata al Piccolo America e includerà tre sale, tra cui il Troisi: il nostro sogno è creare un distretto cinematografico dove la moquette dei multiplex viene sostituita dai sampietrini dei vicoli più belli del mondo, con l’apertura di biglietterie nelle ex edicole di Ponte Sisto e Ponte Garibaldi. Ogni sala vivrà delle sue peculiarità architettoniche e storiche, ciascuna con la propria identità.
Il coinvolgimento di investitori privati è per noi il punto di arrivo di un’esperienza che partendo dal basso ha dimostrato una capacità imprenditoriale nel no-profit e la prova che un altro modello di sala cinematografica e di spazio culturale, come avvenuto col Troisi, può oggi essere economicamente sostenibile.
La sentenza del Consiglio di Stato del 15 Marzo 2023 ha definitivamente bloccato la speculazione sul Cinema America e riconosciuto il suo valore di bene di interesse culturale, lasciando alla proprietà la responsabilità dei costi di restauro e conservazione. Qualora la Progetto Uno Srl volesse riaprire l’immobile, anche mediante la gestione di terzi, ci siamo comunque resi disponibili a collaborare affinché si ridia vita alla struttura tutelando le sue peculiarità architettoniche. ... See MoreSee Less
2 milioni e mezzo di applausi! ...anche qualcosa in più, dai ❤️
si, la differenza la farebbe tutta sapere chi sono gli investitori e a che titolo investono i loro soldi...
Il mio sogno è - il restauro e recupero del Cinema "Pasquino" con tanto di TETTO che s' apre l' estate 🙏🏽🙏🏽🤞🏽... una cosa d' una poesia unica ...credo si veda in "La Luna" di Bertolucci ! Il "Pasquino" - un monumento alla Roma Cinefila ❤️ fatelo e l' Urbe non vi dimenticherà mai piu ! M.
i brividi mi vengonoooooooooo 💛❤
Dovreste rendere pubblici, in accordo con gli investitori, chi sono gli investitori
E' una cosa bellissima, grazie per avere come riferimento lo stravolgimento di questa città, con la sua valorizzazione. State un passo avanti sempre <3
Bellissima iniziativa, complimenti!!! Spero proprio che si concretizzi. La nostra città ha bisogno di iniziative guidate dalla passione e dal rispetto per i suoi luoghi sacri ❤️
Complimenti. Sabato sera siamo state al Troisi, film sempre interessanti, sala bellissima così come tutti gli "annessi e connessi" e ci siamo dette "speriamo vada in porto l'offerta del Piccolo America per gestire il cinema America" invece avete fatto un passo ulteriore in avanti con un offerta di acquisto. Bravi. Spero capiscano che darlo a voi è la cosa migliore che possano fare nella loro vita di imprenditori.
Bravissimi! 👏👏👏 Grazie! ❤
Il mio Cinema America… ❤️❤️ Cinema, casa, doposcuola, centro perle di saggezza, posto dove portate le prome ragazze… Quello che ho vissuto, visto, imparato al cinema America. Parisi, Farrace… Indimenticabile, per sempre nel cuore. Spero la vostra iniziativa vada a buon fine.
Dato che non dovreste avere utili, dove avete preso questi soldi?
Siete grandissimi, Ragazzi, complimenti e grazie! 💪❤
bravissimi 👏 ❤️
Incrocio le dita! Speriamo che questo progetto vada in porto! Complimenti! Siete proprio tostissimi!!
bravi pe di' bravi!! e intanto incrocio le dita, pure dei piedi
E quale è l'altra sala su cui eventualmente ripieghereste? Si può dire? C'è anche quel povero ex cinema a p. Sonnino
Grandissimi, tifiamo e attendiamo con voi ❤️
Ormai quello che toccano, diventa oro. Ma quanto so bravi? Mica solo i "ragazzi"ovvio, anche tutti quelli che girano intorno. Che sono tanti per avere così tanto
Sempre dalla vostra parte! Daje!
Bravi
Progetto ambizioso e bellissimo😍💓
Stavo per scrivere dove che li avete trovato tutti questi soldi, ma poi ho letto che avete degli investitori. Comunque, l'importante è che questi soldi verranno usati per riaprire un cinema chiuso che è sempre una bella cosa
Siete grandi e avete tutta la mia ammirazione e stima
😂🤣✌️😘 gli state "girando la frittata" ... altro chè ...appartamenti e parcheggi ... Alla faccia del "project financing" de Veltroniana memoria ... Roma ne è piena di parcheggi sotteranei fatischenti con piazze private, abbandonate sopra ... Portate il Maalox a quelli del "UNO Srl." 😜🤞🏽✌️
Speriamo bene! fate un cinema bello comodo con poltrone mega comode e estensibili modello Curzon in London, Electric. Basta la tortura delle sedioline ribaltabili.
3 hours ago
Scomodo x Il Cinema in Piazza ❤️ ... See MoreSee Less
Teresa Gallipoli
Piccolo America si trova presso Piazza San Cosimato.
6 hours ago
Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi inaugurano la nona edizione de Il Cinema in Piazza, il 2 giugno a Piazza San Cosimato, insieme sul palco per un omaggio speciale al Maestro Morricone con la proiezione del film “Ennio” 🧡
Vi aspettiamo per iniziare la nuova stagione estiva insieme domani alle 21.15 con ingresso gratuito e senza prenotazione!
🎬Giuseppe Tornatore rende omaggio a Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore: dall'esordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per "The Hateful Eight", attraverso interviste a rinomati registi e musicisti, registrazioni dei tour mondiali, i video tratti da alcuni film e filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita. Il film sarà proiettato con sottotitoli in inglese!
👉 Tutti gli eventi e i film iniziano alle 21.15.
Ingresso gratuito e senza prenotazione.
Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it
#IlCinemaInPiazza ... See MoreSee Less
Beati i romani che hanno l'opportunità di assistere ad un evento del genere!! Io dal lontano Friuli Venezia Giulia vi invidio con tutto il cuore! Buona visione a tutti i fortunati ✨🩵
Film bellissimo
Bellissimo ❤
Bello.. L'ho visto l'anno scorso!!
Fulvio Fiano
Loredana Lelli Annamaria Antelmy
😍👏🏻
Francesco Tavella Ilaria Giupponi
1 day ago
Arriva l’estate e quindi anche Il Cinema in Piazza! 🙌🏻
Dal 2 giugno al 16 luglio le tre piazze di San Cosimato, della Cervelletta e di Monte Ciocci accoglieranno grandi ospiti internazionali come Darren Aronofsky che presenterà “The Wrestler” e “The Whale”, Ari Aster, l’attore Sam Rockwell, Bertrand Bonello, Joanna Hogg, Rodrigo Sorogoyen con “El Reino” e “As Bestas”, Jean-Pierre Jeunet, Kenneth Lonergan con “Manchester By The Sea”, Stefano Nazzi, William Oldroyd, Giulia Steigerwalt, Erik Poppe, Julie Taymor e Elliot Goldenthal con una proiezione-karaoke di “Across The Universe” e Julien Temple.
🎬 A inaugurare questa nona edizione saranno il regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi, che omaggeranno il Maestro Morricone con la proiezione di “Ennio”. Si tornerà anche al Parco della Cervelletta con Ari Aster che presenterà “Midsommar”, protagonista di un incontro anche al Cinema Troisi con “Beau Is Afraid”. Per l’apertura di Monte Ciocci, un grande toga party dove tutti sono invitati a partecipare in maschera con “Animal House” di John Landis.
💥 Grande novità di quest’anno la collaborazione con A24, la casa di produzione e distribuzione indipendente più innovativa e coraggiosa del panorama mondiale contemporaneo. Nell’anno del suo decimo anniversario, porteremo alcuni dei titoli più rappresentativi dello studios mai distribuiti nelle sale italiane nell’area verde di Cervelletta, proprio sull’autostrada A24 che ne ha ispirato la nascita e il nome stesso. La retrospettiva parte da Cervelletta per diffondersi nel corso di tutto il programma della manifestazione anche a Monte Ciocci e al Cinema Troisi, dedicando incontri e dialoghi speciali con i registi che sono stati essenziali per la crescita e il successo dell’A24, come Darren Aronofsky, Ari Aster e Joanna Hogg.
🎥 I nostri proiettori si accenderanno con 92 proiezioni, di cui 3 al Cinema Troisi, 20 incontri e 13 retrospettive, che omaggeranno il grande cinema di A24 films, Ingmar Bergman, Suso Cecchi D’Amico, John Ford, Greta Gerwig & Noah Baumbach, John Landis, Hirokazu Kore’eda, Steven Soderbergh, Denis Villeneuve e Looney Tunes, in occasione del centenario della Warner Bros. Tutti i film saranno sottotitolati in italiano e i film italiani in inglese.
❤️ La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio del European Parliament, con il sostegno di Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri e Roma Capitale, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, e Camera di Commercio Roma. Progetto possibile grazie al contributo di BNL BNP Paribas, Otto per Mille Valdese, Periferiacapitale - il programma per Roma della Fondazione Charlemagne, Medici Senza Frontiere, Fai Cisl nazionale, Unidata e WeRoad
Media partner Scomodo, Confronti, RomaToday e Radio Rock
Ringraziamo per il prezioso aiuto Antonio Monda, Alberto Barbera, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Nathalie Baldascini e Pietro Castellitto.
✨ Tutti gli eventi sono a Ingresso gratuito e senza prenotazione, a eccezione degli incontri speciali al Cinema Troisi
👉🏻 Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it
🎨 Michele Marconi | Mistaker
#IlCinemainPiazza #PiccoloAmerica ... See MoreSee Less
Mazza che palle
Con 250mila euro dei contribuenti romani tutto si può fare... Mo Gualtieri voglio vederlo con le altre associazioni del giro dell'estate romana.
I❤you
Gli horror a mezzanotte a piazza san cosimato ...vi prego era fighissima come cosa
Peccato che non venite più ad Ostia😭comunque in bocca al lupo ragazzi 😜
Martina Di Razza
● tuttascena1.wordpress.com/2023/06/01/fondazione-piccolo-america-il-cinema-in-piazza-9-edizione/ ● youtu.be/kYZ6gJuJ3CM ● www.facebook.com/tuttascena1/posts/pfbid02eWjaY4ZYWKTLB88KxCjTeBry65MpAaqhkdJPFUNUqTn92YFK5cc6RPq... ● www.instagram.com/p/Cs8Z_8kNz1A/ ● twitter.com/tuttascena1/status/1664212564333535232 ● mastodon.bida.im/web/@TuttaScena/110462831114590049 ● www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenacinema/2023/05/puntata-settimanale-giovedi-01-giugno (tra le segnalazioni)
Ma come mi capisci tu! Stavo proprio lì in rete a cercare notizie...
👏👏👏.....e buon cinema!!!
Che splendida iniziativa!👏
Evvivaaaaaa💕💟⭐💖👏
Siete fantastici!
Voi volete farmi morire di gioia❤️
Che bello!!!👏👏👏🍾🎊🎊🎉🎉
Preparo la sediaaaaaa
Siete stupendi,merda!!!!Buon lavoro a tutti❤️
Ah ma quindi i 300 K ve li hanno dati alla fine? bene sò contento
Lo stavo aspettando!!🤩
Roberto Papa il 2 giugno si va? Porta cuscini!
Piccolo America ....e neanche quest'anno ad Ostia... Che peccato
Che calendario da sogno!!
Non siete solo STRAORDINARI... di più.... MOOOOOLTOOOOO DI PIÙ!!!! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Sono felice del cinema in piazza e sconcertata da come ci si sia arrivati
Grandi❤️
Perché a Ostia non più? Davano fastidio a qualcuno posso immaginare!
1 week ago
Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato una Fondazione! Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare senza sosta per la salvaguardia e riqualificazione di spazi culturali e la valorizzazione del patrimonio cinematografico ✊🏻 📽️
Con il vostro aiuto, organizziamo centinaia di proiezioni gratuite sotto le stelle con Il Cinema in Piazza, abbiamo riaperto lo storico Cinema Troisi e siamo pronti a realizzare il nostro progetto del #MultisalaDiffuso: un distretto cinematografico nel Rione Trastevere che prevede la riapertura di altre due sale oltre il Troisi.
Per sostenere questo e tutti i nostri progetti, dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Piccolo America: il grande schermo ti ringrazierà!
✍🏻 COME FARE
Il campo da compilare per il 5×1000 è contenuto nella scheda “Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’Irpef” e la casella è quella che intitolata “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”.
Il codice da inserire è 97811440581
🤝🏻 SOSTIENICI
In quanto Fondazione no profit d’ora in poi è inoltre possibile effettuare donazioni a sostegno della nostra realtà, sia da parte di persone fisiche che giuridiche, beneficiando di detrazioni fiscali!
👐🏻 DONA VIA BONIFICO
IBAN: IT14O0569603233000002373 X15
Intestato a: Fondazione Piccolo America
🫶🏻 DONA VIA PAYPAL
su www.piccoloamerica.it/sostieni
Grazie per il vostro supporto! ❤️
Il Team del Piccolo America
#PiccoloAmerica ... See MoreSee Less
Dona il tuo 5x1000 e sostieni la Fondazione Piccolo America: il grande schermo ti ringrazierà!
piccoloamerica.it
Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato una Fondazione!Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare senza sosta per la salvaguardia e riqualificazione di spazi culturali e la valorizzazi...Quando la nuova programmazione?
Date il cinque per mille alle associazioni che si occupano di solidarietà sociale, contrasto al disagio e alla povertà, contrasto alla violenza, supporto alla persona, sanità. Non finanziate sta gente che sta capitalizzando le donazioni per fare operazioni immobiliari e pretende finanziamenti pubblici quando sponsorizza banche. Per favore, fatelo per voi
Attendiamo con ansia il programma del cinema in piazza 2023! 🙂
Si 😍
Non vi bastano i soldi che vi regala il sindaco visto che adesso non avete più lo zingarello dalla vostra parte ? Senza vergogna !!! Ci sono tante realtà cinematografiche che meriterebbero e non prendono un euro …. Ma non sono radical chic come voi
2 weeks ago
Cari amici,
abbiamo appena offerto 2,5 milioni di euro alla proprietà Progetto Uno Srl per acquistare il Cinema America, facendoci inoltre carico dei costi di restauro della struttura. Sulla base dei risultati ottenuti all'interno del Cinema Troisi, abbiamo trovato il sostegno di alcuni imprenditori dell’audiovisivo per la creazione del primo “Multisala diffuso” tra i vicoli del Rione Trastevere. Il progetto, di cui farà parte anche il Troisi e che mira a riprodurne il modello, prevede la riattivazione di due ulteriori sale cinematografiche, partendo dall’America e affiancandogli un monosala da circa 70 posti.
Abbiamo così firmato un contratto con i soci investitori e inviato la nostra offerta di 2,5 milioni di euro per acquistare il Cinema America dalla Progetto Uno Srl, che nel 2002 aveva pagato l’immobile 2,2 milioni di euro per provare a demolirlo e riconvertirlo in parcheggi e appartamenti. Oggi abbiamo offerto alla proprietà più di quanto pagò per acquistare l’immobile, con l’impegno di farci carico anche degli ingenti costi di restauro: una proposta che speriamo verrà ritenuta valida rispetto a un loro investimento non andato a buon fine.
Qualora la proprietà del Cinema America dovesse accettare l’offerta, verrà costituita una nuova società, composta al 51% dalla Fondazione Piccolo America e al 49% dai soci finanziatori. In caso di mancata accettazione entro 60 giorni, invece, la società verrà ugualmente costituita e l’investimento pensato per l’America verrà destinato al restauro di un’altra sala, affiancata sempre da una seconda più piccola.
In entrambi i casi punteremo a coinvolgere ulteriori finanziatori e donatori, aprendo a più soggetti la possibilità di acquistare diversi tagli di quote all’interno del 49% della società. Al termine di questo processo renderemo pubblici i nomi di tutti i sostenitori. La nuova società, a cui parteciperemo con il nostro ente no-profit, riceverà un finanziamento soci di 3 milioni, che comprende anche i costi di restauro della terza struttura più piccola coinvolta.
Ci siamo resi disponibili nei confronti della proprietà anche a trovare soluzioni diverse, come l’affitto. In assenza di un accordo, abbiamo comunque proposto un incontro alla Progetto Uno Srl per conoscere che futuro immaginano per la struttura. Confidiamo nell'inizio di un rapporto che non ci veda più in opposizione, affinché il Cinema America non rimanga abbandonato, bensì venga restituito alla sua originaria funzione culturale e pubblica.
Come Fondazione Piccolo America in 10 anni prevediamo di far rientrare i finanziatori dell'investimento e acquisire tutte le quote della società. In questo modo potremmo diventare gli unici proprietari del Cinema America.
La gestione del “Multisala diffuso” verrà affidata al Piccolo America e includerà tre sale, tra cui il Troisi: il nostro sogno è creare un distretto cinematografico dove la moquette dei multiplex viene sostituita dai sampietrini dei vicoli più belli del mondo, con l’apertura di biglietterie nelle ex edicole di Ponte Sisto e Ponte Garibaldi. Ogni sala vivrà delle sue peculiarità architettoniche e storiche, ciascuna con la propria identità.
Il coinvolgimento di investitori privati è per noi il punto di arrivo di un’esperienza che partendo dal basso ha dimostrato una capacità imprenditoriale nel no-profit e la prova che un altro modello di sala cinematografica e di spazio culturale, come avvenuto col Troisi, può oggi essere economicamente sostenibile.
La sentenza del Consiglio di Stato del 15 Marzo 2023 ha definitivamente bloccato la speculazione sul Cinema America e riconosciuto il suo valore di bene di interesse culturale, lasciando alla proprietà la responsabilità dei costi di restauro e conservazione. Qualora la Progetto Uno Srl volesse riaprire l’immobile, anche mediante la gestione di terzi, ci siamo comunque resi disponibili a collaborare affinché si ridia vita alla struttura tutelando le sue peculiarità architettoniche. ... See MoreSee Less
2 milioni e mezzo di applausi! ...anche qualcosa in più, dai ❤️
si, la differenza la farebbe tutta sapere chi sono gli investitori e a che titolo investono i loro soldi...
Il mio sogno è - il restauro e recupero del Cinema "Pasquino" con tanto di TETTO che s' apre l' estate 🙏🏽🙏🏽🤞🏽... una cosa d' una poesia unica ...credo si veda in "La Luna" di Bertolucci ! Il "Pasquino" - un monumento alla Roma Cinefila ❤️ fatelo e l' Urbe non vi dimenticherà mai piu ! M.
i brividi mi vengonoooooooooo 💛❤
Dovreste rendere pubblici, in accordo con gli investitori, chi sono gli investitori
E' una cosa bellissima, grazie per avere come riferimento lo stravolgimento di questa città, con la sua valorizzazione. State un passo avanti sempre <3
Bellissima iniziativa, complimenti!!! Spero proprio che si concretizzi. La nostra città ha bisogno di iniziative guidate dalla passione e dal rispetto per i suoi luoghi sacri ❤️
Complimenti. Sabato sera siamo state al Troisi, film sempre interessanti, sala bellissima così come tutti gli "annessi e connessi" e ci siamo dette "speriamo vada in porto l'offerta del Piccolo America per gestire il cinema America" invece avete fatto un passo ulteriore in avanti con un offerta di acquisto. Bravi. Spero capiscano che darlo a voi è la cosa migliore che possano fare nella loro vita di imprenditori.
Bravissimi! 👏👏👏 Grazie! ❤
Il mio Cinema America… ❤️❤️ Cinema, casa, doposcuola, centro perle di saggezza, posto dove portate le prome ragazze… Quello che ho vissuto, visto, imparato al cinema America. Parisi, Farrace… Indimenticabile, per sempre nel cuore. Spero la vostra iniziativa vada a buon fine.
Dato che non dovreste avere utili, dove avete preso questi soldi?
Siete grandissimi, Ragazzi, complimenti e grazie! 💪❤
bravissimi 👏 ❤️
Incrocio le dita! Speriamo che questo progetto vada in porto! Complimenti! Siete proprio tostissimi!!
bravi pe di' bravi!! e intanto incrocio le dita, pure dei piedi
E quale è l'altra sala su cui eventualmente ripieghereste? Si può dire? C'è anche quel povero ex cinema a p. Sonnino
Grandissimi, tifiamo e attendiamo con voi ❤️
Ormai quello che toccano, diventa oro. Ma quanto so bravi? Mica solo i "ragazzi"ovvio, anche tutti quelli che girano intorno. Che sono tanti per avere così tanto
Sempre dalla vostra parte! Daje!
Bravi
Progetto ambizioso e bellissimo😍💓
Stavo per scrivere dove che li avete trovato tutti questi soldi, ma poi ho letto che avete degli investitori. Comunque, l'importante è che questi soldi verranno usati per riaprire un cinema chiuso che è sempre una bella cosa
Siete grandi e avete tutta la mia ammirazione e stima
😂🤣✌️😘 gli state "girando la frittata" ... altro chè ...appartamenti e parcheggi ... Alla faccia del "project financing" de Veltroniana memoria ... Roma ne è piena di parcheggi sotteranei fatischenti con piazze private, abbandonate sopra ... Portate il Maalox a quelli del "UNO Srl." 😜🤞🏽✌️
Speriamo bene! fate un cinema bello comodo con poltrone mega comode e estensibili modello Curzon in London, Electric. Basta la tortura delle sedioline ribaltabili.