Skip to main content
Il Cinema in Piazza
Menu
  • Home
  • Il progetto
  • Rassegne
  • Stampa
  • Edizioni
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • Edizione 0
  • Dove siamo
  • Spot
  • Sostieni
  • Contatti
Press enter to begin your search
Close Search
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
FACEBOOK
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Piccolo America

3 hours ago

Piccolo America

Scomodo x Il Cinema in Piazza ❤️ ... See MoreSee Less

Scomodo x Il Cinema in Piazza ❤️Image attachmentImage attachment+3Image attachment
  • Likes: 49
  • Shares: 2
  • Comments: 1

Comment on Facebook

Teresa Gallipoli

Piccolo America si trova presso Piazza San Cosimato.

6 hours ago

Piccolo America

Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi inaugurano la nona edizione de Il Cinema in Piazza, il 2 giugno a Piazza San Cosimato, insieme sul palco per un omaggio speciale al Maestro Morricone con la proiezione del film “Ennio” 🧡

Vi aspettiamo per iniziare la nuova stagione estiva insieme domani alle 21.15 con ingresso gratuito e senza prenotazione!

🎬Giuseppe Tornatore rende omaggio a Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore: dall'esordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per "The Hateful Eight", attraverso interviste a rinomati registi e musicisti, registrazioni dei tour mondiali, i video tratti da alcuni film e filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita. Il film sarà proiettato con sottotitoli in inglese!

👉 Tutti gli eventi e i film iniziano alle 21.15.
Ingresso gratuito e senza prenotazione.

Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it

#IlCinemaInPiazza
... See MoreSee Less

Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi inaugurano la nona edizione de Il Cinema in Piazza, il 2 giugno a Piazza San Cosimato, insieme sul palco per un omaggio speciale al Maestro Morricone con la proiezione del film “Ennio” 🧡

Vi aspettiamo per iniziare la nuova stagione estiva insieme domani alle 21.15 con ingresso gratuito e senza prenotazione!

🎬Giuseppe Tornatore rende omaggio a Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore: dallesordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per The Hateful Eight, attraverso interviste a rinomati registi e musicisti, registrazioni dei tour mondiali, i video tratti da alcuni film e filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita. Il film sarà proiettato con sottotitoli in inglese!

👉 Tutti gli eventi e i film iniziano alle 21.15.
Ingresso gratuito e senza prenotazione.

Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it

#IlCinemaInPiazza
  • Likes: 111
  • Shares: 20
  • Comments: 8

Comment on Facebook

Beati i romani che hanno l'opportunità di assistere ad un evento del genere!! Io dal lontano Friuli Venezia Giulia vi invidio con tutto il cuore! Buona visione a tutti i fortunati ✨🩵

Film bellissimo

Bellissimo ❤

Bello.. L'ho visto l'anno scorso!!

Fulvio Fiano

Loredana Lelli Annamaria Antelmy

😍👏🏻

Francesco Tavella Ilaria Giupponi

View more comments

Piccolo America

1 day ago

Piccolo America

Arriva l’estate e quindi anche Il Cinema in Piazza! 🙌🏻
Dal 2 giugno al 16 luglio le tre piazze di San Cosimato, della Cervelletta e di Monte Ciocci accoglieranno grandi ospiti internazionali come Darren Aronofsky che presenterà “The Wrestler” e “The Whale”, Ari Aster, l’attore Sam Rockwell, Bertrand Bonello, Joanna Hogg, Rodrigo Sorogoyen con “El Reino” e “As Bestas”, Jean-Pierre Jeunet, Kenneth Lonergan con “Manchester By The Sea”, Stefano Nazzi, William Oldroyd, Giulia Steigerwalt, Erik Poppe, Julie Taymor e Elliot Goldenthal con una proiezione-karaoke di “Across The Universe” e Julien Temple.

🎬 A inaugurare questa nona edizione saranno il regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi, che omaggeranno il Maestro Morricone con la proiezione di “Ennio”. Si tornerà anche al Parco della Cervelletta con Ari Aster che presenterà “Midsommar”, protagonista di un incontro anche al Cinema Troisi con “Beau Is Afraid”. Per l’apertura di Monte Ciocci, un grande toga party dove tutti sono invitati a partecipare in maschera con “Animal House” di John Landis.

💥 Grande novità di quest’anno la collaborazione con A24, la casa di produzione e distribuzione indipendente più innovativa e coraggiosa del panorama mondiale contemporaneo. Nell’anno del suo decimo anniversario, porteremo alcuni dei titoli più rappresentativi dello studios mai distribuiti nelle sale italiane nell’area verde di Cervelletta, proprio sull’autostrada A24 che ne ha ispirato la nascita e il nome stesso. La retrospettiva parte da Cervelletta per diffondersi nel corso di tutto il programma della manifestazione anche a Monte Ciocci e al Cinema Troisi, dedicando incontri e dialoghi speciali con i registi che sono stati essenziali per la crescita e il successo dell’A24, come Darren Aronofsky, Ari Aster e Joanna Hogg.

🎥 I nostri proiettori si accenderanno con 92 proiezioni, di cui 3 al Cinema Troisi, 20 incontri e 13 retrospettive, che omaggeranno il grande cinema di A24 films, Ingmar Bergman, Suso Cecchi D’Amico, John Ford, Greta Gerwig & Noah Baumbach, John Landis, Hirokazu Kore’eda, Steven Soderbergh, Denis Villeneuve e Looney Tunes, in occasione del centenario della Warner Bros. Tutti i film saranno sottotitolati in italiano e i film italiani in inglese.

❤️ La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio del European Parliament, con il sostegno di Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri e Roma Capitale, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, e Camera di Commercio Roma. Progetto possibile grazie al contributo di BNL BNP Paribas, Otto per Mille Valdese, Periferiacapitale - il programma per Roma della Fondazione Charlemagne, Medici Senza Frontiere, Fai Cisl nazionale, Unidata e WeRoad

Media partner Scomodo, Confronti, RomaToday e Radio Rock
Ringraziamo per il prezioso aiuto Antonio Monda, Alberto Barbera, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Nathalie Baldascini e Pietro Castellitto.

✨ Tutti gli eventi sono a Ingresso gratuito e senza prenotazione, a eccezione degli incontri speciali al Cinema Troisi

👉🏻 Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it

🎨 Michele Marconi | Mistaker

#IlCinemainPiazza #PiccoloAmerica
... See MoreSee Less

Arriva l’estate e quindi anche Il Cinema in Piazza! 🙌🏻
Dal 2 giugno al 16 luglio le tre piazze di San Cosimato, della Cervelletta e di Monte Ciocci accoglieranno grandi ospiti internazionali come Darren Aronofsky che presenterà “The Wrestler” e “The Whale”, Ari Aster, l’attore Sam Rockwell, Bertrand Bonello, Joanna Hogg, Rodrigo Sorogoyen con “El Reino” e “As Bestas”, Jean-Pierre Jeunet, Kenneth Lonergan con “Manchester By The Sea”, Stefano Nazzi, William Oldroyd, Giulia Steigerwalt, Erik Poppe, Julie Taymor e Elliot Goldenthal con una proiezione-karaoke di “Across The Universe” e Julien Temple.

🎬 A inaugurare questa nona edizione saranno il regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi, che omaggeranno il Maestro Morricone con la proiezione di “Ennio”. Si tornerà anche al Parco della Cervelletta con Ari Aster che presenterà “Midsommar”, protagonista di un incontro anche al Cinema Troisi con “Beau Is Afraid”. Per l’apertura di Monte Ciocci, un grande toga party dove tutti sono invitati a partecipare in maschera con “Animal House” di John Landis. 

💥 Grande novità di quest’anno la collaborazione con A24, la casa di produzione e distribuzione indipendente più innovativa e coraggiosa del panorama mondiale contemporaneo. Nell’anno del suo decimo anniversario, porteremo alcuni dei titoli più rappresentativi dello studios mai distribuiti nelle sale italiane nell’area verde di Cervelletta, proprio sull’autostrada A24 che ne ha ispirato la nascita e il nome stesso. La retrospettiva parte da Cervelletta per diffondersi nel corso di tutto il programma della manifestazione anche a Monte Ciocci e al Cinema Troisi, dedicando incontri e dialoghi speciali con i registi che sono stati essenziali per la crescita e il successo dell’A24, come Darren Aronofsky, Ari Aster e Joanna Hogg. 

🎥 I nostri proiettori si accenderanno con 92 proiezioni, di cui 3 al Cinema Troisi, 20 incontri e 13 retrospettive, che omaggeranno il grande cinema di A24 films, Ingmar Bergman, Suso Cecchi D’Amico, John Ford, Greta Gerwig & Noah Baumbach, John Landis, Hirokazu Kore’eda, Steven Soderbergh, Denis Villeneuve e Looney Tunes, in occasione del centenario della Warner Bros. Tutti i film saranno sottotitolati in italiano e i film italiani in inglese.

❤️ La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio del European Parliament, con il sostegno di Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri e Roma Capitale, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, e Camera di Commercio Roma. Progetto possibile grazie al contributo di BNL BNP Paribas, Otto per Mille Valdese, Periferiacapitale - il programma per Roma della Fondazione Charlemagne, Medici Senza Frontiere, Fai Cisl nazionale, Unidata e WeRoad

Media partner Scomodo, Confronti, RomaToday e Radio Rock
Ringraziamo per il prezioso aiuto Antonio Monda, Alberto Barbera, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Nathalie Baldascini e Pietro Castellitto.

✨ Tutti gli eventi sono a Ingresso gratuito e senza prenotazione, a eccezione degli incontri speciali al Cinema Troisi 

👉🏻 Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it

🎨 Michele Marconi | Mistaker

#IlCinemainPiazza #PiccoloAmerica
  • Likes: 1097
  • Shares: 222
  • Comments: 61

Comment on Facebook

Mazza che palle

Con 250mila euro dei contribuenti romani tutto si può fare... Mo Gualtieri voglio vederlo con le altre associazioni del giro dell'estate romana.

I❤you

Gli horror a mezzanotte a piazza san cosimato ...vi prego era fighissima come cosa

Peccato che non venite più ad Ostia😭comunque in bocca al lupo ragazzi 😜

Martina Di Razza

● tuttascena1.wordpress.com/2023/06/01/fondazione-piccolo-america-il-cinema-in-piazza-9-edizione/ ● youtu.be/kYZ6gJuJ3CM ● www.facebook.com/tuttascena1/posts/pfbid02eWjaY4ZYWKTLB88KxCjTeBry65MpAaqhkdJPFUNUqTn92YFK5cc6RPq... ● www.instagram.com/p/Cs8Z_8kNz1A/ ● twitter.com/tuttascena1/status/1664212564333535232 ● mastodon.bida.im/web/@TuttaScena/110462831114590049 ● www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenacinema/2023/05/puntata-settimanale-giovedi-01-giugno (tra le segnalazioni)

Ma come mi capisci tu! Stavo proprio lì in rete a cercare notizie...

👏👏👏.....e buon cinema!!!

Che splendida iniziativa!👏

Evvivaaaaaa💕💟⭐💖👏

Siete fantastici!

Voi volete farmi morire di gioia❤️

Che bello!!!👏👏👏🍾🎊🎊🎉🎉

Preparo la sediaaaaaa

Siete stupendi,merda!!!!Buon lavoro a tutti❤️

Ah ma quindi i 300 K ve li hanno dati alla fine? bene sò contento

Lo stavo aspettando!!🤩

Roberto Papa il 2 giugno si va? Porta cuscini!

Piccolo America ....e neanche quest'anno ad Ostia... Che peccato

Che calendario da sogno!!

Non siete solo STRAORDINARI... di più.... MOOOOOLTOOOOO DI PIÙ!!!! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

Sono felice del cinema in piazza e sconcertata da come ci si sia arrivati

Grandi❤️

Perché a Ostia non più? Davano fastidio a qualcuno posso immaginare!

View more comments

Piccolo America

1 week ago

Piccolo America

Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato una Fondazione! Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare senza sosta per la salvaguardia e riqualificazione di spazi culturali e la valorizzazione del patrimonio cinematografico ✊🏻 📽️

Con il vostro aiuto, organizziamo centinaia di proiezioni gratuite sotto le stelle con Il Cinema in Piazza, abbiamo riaperto lo storico Cinema Troisi e siamo pronti a realizzare il nostro progetto del #MultisalaDiffuso: un distretto cinematografico nel Rione Trastevere che prevede la riapertura di altre due sale oltre il Troisi.

Per sostenere questo e tutti i nostri progetti, dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Piccolo America: il grande schermo ti ringrazierà!

✍🏻 COME FARE
Il campo da compilare per il 5×1000 è contenuto nella scheda “Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’Irpef” e la casella è quella che intitolata “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”.
Il codice da inserire è 97811440581

🤝🏻 SOSTIENICI
In quanto Fondazione no profit d’ora in poi è inoltre possibile effettuare donazioni a sostegno della nostra realtà, sia da parte di persone fisiche che giuridiche, beneficiando di detrazioni fiscali!

👐🏻 DONA VIA BONIFICO
IBAN: IT14O0569603233000002373 X15
Intestato a: Fondazione Piccolo America

🫶🏻 DONA VIA PAYPAL
su www.piccoloamerica.it/sostieni

Grazie per il vostro supporto! ❤️
Il Team del Piccolo America

#PiccoloAmerica
... See MoreSee Less

Learn More

Link thumbnail

Dona il tuo 5x1000 e sostieni la Fondazione Piccolo America: il grande schermo ti ringrazierà!

piccoloamerica.it

Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato una Fondazione!Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare senza sosta per la salvaguardia e riqualificazione di spazi culturali e la valorizzazi...
  • Likes: 41
  • Shares: 4
  • Comments: 5

Comment on Facebook

Quando la nuova programmazione?

Date il cinque per mille alle associazioni che si occupano di solidarietà sociale, contrasto al disagio e alla povertà, contrasto alla violenza, supporto alla persona, sanità. Non finanziate sta gente che sta capitalizzando le donazioni per fare operazioni immobiliari e pretende finanziamenti pubblici quando sponsorizza banche. Per favore, fatelo per voi

Attendiamo con ansia il programma del cinema in piazza 2023! 🙂

Si 😍

Non vi bastano i soldi che vi regala il sindaco visto che adesso non avete più lo zingarello dalla vostra parte ? Senza vergogna !!! Ci sono tante realtà cinematografiche che meriterebbero e non prendono un euro …. Ma non sono radical chic come voi

View more comments

Piccolo America

2 weeks ago

Piccolo America

Cari amici,
abbiamo appena offerto 2,5 milioni di euro alla proprietà Progetto Uno Srl per acquistare il Cinema America, facendoci inoltre carico dei costi di restauro della struttura. Sulla base dei risultati ottenuti all'interno del Cinema Troisi, abbiamo trovato il sostegno di alcuni imprenditori dell’audiovisivo per la creazione del primo “Multisala diffuso” tra i vicoli del Rione Trastevere. Il progetto, di cui farà parte anche il Troisi e che mira a riprodurne il modello, prevede la riattivazione di due ulteriori sale cinematografiche, partendo dall’America e affiancandogli un monosala da circa 70 posti.

Abbiamo così firmato un contratto con i soci investitori e inviato la nostra offerta di 2,5 milioni di euro per acquistare il Cinema America dalla Progetto Uno Srl, che nel 2002 aveva pagato l’immobile 2,2 milioni di euro per provare a demolirlo e riconvertirlo in parcheggi e appartamenti. Oggi abbiamo offerto alla proprietà più di quanto pagò per acquistare l’immobile, con l’impegno di farci carico anche degli ingenti costi di restauro: una proposta che speriamo verrà ritenuta valida rispetto a un loro investimento non andato a buon fine.

Qualora la proprietà del Cinema America dovesse accettare l’offerta, verrà costituita una nuova società, composta al 51% dalla Fondazione Piccolo America e al 49% dai soci finanziatori. In caso di mancata accettazione entro 60 giorni, invece, la società verrà ugualmente costituita e l’investimento pensato per l’America verrà destinato al restauro di un’altra sala, affiancata sempre da una seconda più piccola.

In entrambi i casi punteremo a coinvolgere ulteriori finanziatori e donatori, aprendo a più soggetti la possibilità di acquistare diversi tagli di quote all’interno del 49% della società. Al termine di questo processo renderemo pubblici i nomi di tutti i sostenitori. La nuova società, a cui parteciperemo con il nostro ente no-profit, riceverà un finanziamento soci di 3 milioni, che comprende anche i costi di restauro della terza struttura più piccola coinvolta.

Ci siamo resi disponibili nei confronti della proprietà anche a trovare soluzioni diverse, come l’affitto. In assenza di un accordo, abbiamo comunque proposto un incontro alla Progetto Uno Srl per conoscere che futuro immaginano per la struttura. Confidiamo nell'inizio di un rapporto che non ci veda più in opposizione, affinché il Cinema America non rimanga abbandonato, bensì venga restituito alla sua originaria funzione culturale e pubblica.

Come Fondazione Piccolo America in 10 anni prevediamo di far rientrare i finanziatori dell'investimento e acquisire tutte le quote della società. In questo modo potremmo diventare gli unici proprietari del Cinema America.

La gestione del “Multisala diffuso” verrà affidata al Piccolo America e includerà tre sale, tra cui il Troisi: il nostro sogno è creare un distretto cinematografico dove la moquette dei multiplex viene sostituita dai sampietrini dei vicoli più belli del mondo, con l’apertura di biglietterie nelle ex edicole di Ponte Sisto e Ponte Garibaldi. Ogni sala vivrà delle sue peculiarità architettoniche e storiche, ciascuna con la propria identità.

Il coinvolgimento di investitori privati è per noi il punto di arrivo di un’esperienza che partendo dal basso ha dimostrato una capacità imprenditoriale nel no-profit e la prova che un altro modello di sala cinematografica e di spazio culturale, come avvenuto col Troisi, può oggi essere economicamente sostenibile.

La sentenza del Consiglio di Stato del 15 Marzo 2023 ha definitivamente bloccato la speculazione sul Cinema America e riconosciuto il suo valore di bene di interesse culturale, lasciando alla proprietà la responsabilità dei costi di restauro e conservazione. Qualora la Progetto Uno Srl volesse riaprire l’immobile, anche mediante la gestione di terzi, ci siamo comunque resi disponibili a collaborare affinché si ridia vita alla struttura tutelando le sue peculiarità architettoniche.
... See MoreSee Less

Cari amici, 
abbiamo appena offerto 2,5 milioni di euro alla proprietà Progetto Uno Srl per acquistare il Cinema America, facendoci inoltre carico dei costi di restauro della struttura. Sulla base dei risultati ottenuti allinterno del Cinema Troisi, abbiamo trovato il sostegno di alcuni imprenditori dell’audiovisivo per la creazione del primo “Multisala diffuso” tra i vicoli del Rione Trastevere. Il progetto, di cui farà parte anche il Troisi e che mira a riprodurne il modello, prevede la riattivazione di due ulteriori sale cinematografiche, partendo dall’America e affiancandogli un monosala da circa 70 posti.

Abbiamo così firmato un contratto con i soci investitori e inviato la nostra offerta di 2,5 milioni di euro per acquistare il Cinema America dalla Progetto Uno Srl, che nel 2002 aveva pagato l’immobile 2,2 milioni di euro per provare a demolirlo e riconvertirlo in parcheggi e appartamenti. Oggi abbiamo offerto alla proprietà più di quanto pagò per acquistare l’immobile, con l’impegno di farci carico anche degli ingenti costi di restauro: una proposta che speriamo verrà ritenuta valida rispetto a un loro investimento non andato a buon fine. 

Qualora la proprietà del Cinema America dovesse accettare l’offerta, verrà costituita una nuova società, composta al 51% dalla Fondazione Piccolo America e al 49% dai soci finanziatori. In caso di mancata accettazione entro 60 giorni, invece, la società verrà ugualmente costituita e l’investimento pensato per l’America verrà destinato al restauro di un’altra sala, affiancata sempre da una seconda più piccola.

In entrambi i casi punteremo a coinvolgere ulteriori finanziatori e donatori, aprendo a più soggetti la possibilità di acquistare diversi tagli di quote all’interno del 49% della società. Al termine di questo processo renderemo pubblici i nomi di tutti i sostenitori. La nuova società, a cui parteciperemo con il nostro ente no-profit, riceverà un finanziamento soci di 3 milioni, che comprende anche i costi di restauro della terza struttura più piccola coinvolta. 

Ci siamo resi disponibili nei confronti della proprietà anche a trovare soluzioni diverse, come l’affitto. In assenza di un accordo, abbiamo comunque proposto un incontro alla Progetto Uno Srl per conoscere che futuro immaginano per la struttura. Confidiamo nellinizio di un rapporto che non ci veda più in opposizione, affinché il Cinema America non rimanga abbandonato, bensì venga restituito alla sua originaria funzione culturale e pubblica.

Come Fondazione Piccolo America in 10 anni prevediamo di far rientrare i finanziatori dellinvestimento e acquisire tutte le quote della società. In questo modo potremmo diventare gli unici proprietari del Cinema America. 

La gestione del “Multisala diffuso” verrà affidata al Piccolo America e includerà tre sale, tra cui il Troisi: il nostro sogno è creare un distretto cinematografico dove la moquette dei multiplex viene sostituita dai sampietrini dei vicoli più belli del mondo, con l’apertura di biglietterie nelle ex edicole di Ponte Sisto e Ponte Garibaldi. Ogni sala vivrà delle sue peculiarità architettoniche e storiche, ciascuna con la propria identità.

Il coinvolgimento di investitori privati è per noi il punto di arrivo di un’esperienza che partendo dal basso ha dimostrato una capacità imprenditoriale nel no-profit e la prova che un altro modello di sala cinematografica e di spazio culturale, come avvenuto col Troisi, può oggi essere economicamente sostenibile.

La sentenza del Consiglio di Stato del 15 Marzo 2023 ha definitivamente bloccato la speculazione sul Cinema America e riconosciuto il suo valore di bene di interesse culturale, lasciando alla proprietà la responsabilità dei costi di restauro e conservazione. Qualora la Progetto Uno Srl volesse riaprire l’immobile, anche mediante la gestione di terzi, ci siamo comunque resi disponibili a collaborare affinché si ridia vita alla struttura tutelando le sue peculiarità architettoniche.
  • Likes: 2020
  • Shares: 205
  • Comments: 115

Comment on Facebook

2 milioni e mezzo di applausi! ...anche qualcosa in più, dai ❤️

si, la differenza la farebbe tutta sapere chi sono gli investitori e a che titolo investono i loro soldi...

Il mio sogno è - il restauro e recupero del Cinema "Pasquino" con tanto di TETTO che s' apre l' estate 🙏🏽🙏🏽🤞🏽... una cosa d' una poesia unica ...credo si veda in "La Luna" di Bertolucci ! Il "Pasquino" - un monumento alla Roma Cinefila ❤️ fatelo e l' Urbe non vi dimenticherà mai piu ! M.

i brividi mi vengonoooooooooo 💛❤

Dovreste rendere pubblici, in accordo con gli investitori, chi sono gli investitori

E' una cosa bellissima, grazie per avere come riferimento lo stravolgimento di questa città, con la sua valorizzazione. State un passo avanti sempre <3

Bellissima iniziativa, complimenti!!! Spero proprio che si concretizzi. La nostra città ha bisogno di iniziative guidate dalla passione e dal rispetto per i suoi luoghi sacri ❤️

Complimenti. Sabato sera siamo state al Troisi, film sempre interessanti, sala bellissima così come tutti gli "annessi e connessi" e ci siamo dette "speriamo vada in porto l'offerta del Piccolo America per gestire il cinema America" invece avete fatto un passo ulteriore in avanti con un offerta di acquisto. Bravi. Spero capiscano che darlo a voi è la cosa migliore che possano fare nella loro vita di imprenditori.

Bravissimi! 👏👏👏 Grazie! ❤

Il mio Cinema America… ❤️❤️ Cinema, casa, doposcuola, centro perle di saggezza, posto dove portate le prome ragazze… Quello che ho vissuto, visto, imparato al cinema America. Parisi, Farrace… Indimenticabile, per sempre nel cuore. Spero la vostra iniziativa vada a buon fine.

Dato che non dovreste avere utili, dove avete preso questi soldi?

Siete grandissimi, Ragazzi, complimenti e grazie! 💪❤

bravissimi 👏 ❤️

Incrocio le dita! Speriamo che questo progetto vada in porto! Complimenti! Siete proprio tostissimi!!

bravi pe di' bravi!! e intanto incrocio le dita, pure dei piedi

E quale è l'altra sala su cui eventualmente ripieghereste? Si può dire? C'è anche quel povero ex cinema a p. Sonnino

Grandissimi, tifiamo e attendiamo con voi ❤️

Ormai quello che toccano, diventa oro. Ma quanto so bravi? Mica solo i "ragazzi"ovvio, anche tutti quelli che girano intorno. Che sono tanti per avere così tanto

Sempre dalla vostra parte! Daje!

Bravi

Progetto ambizioso e bellissimo😍💓

Stavo per scrivere dove che li avete trovato tutti questi soldi, ma poi ho letto che avete degli investitori. Comunque, l'importante è che questi soldi verranno usati per riaprire un cinema chiuso che è sempre una bella cosa

Siete grandi e avete tutta la mia ammirazione e stima

😂🤣✌️😘 gli state "girando la frittata" ... altro chè ...appartamenti e parcheggi ... Alla faccia del "project financing" de Veltroniana memoria ... Roma ne è piena di parcheggi sotteranei fatischenti con piazze private, abbandonate sopra ... Portate il Maalox a quelli del "UNO Srl." 😜🤞🏽✌️

Speriamo bene! fate un cinema bello comodo con poltrone mega comode e estensibili modello Curzon in London, Electric. Basta la tortura delle sedioline ribaltabili.

View more comments

INSTAGRAM
Giuseppe Tornatore e Gianni @morandi_official inau Giuseppe Tornatore e Gianni @morandi_official inaugurano la nona edizione de Il Cinema in Piazza, il 2 giugno a Piazza San Cosimato, insieme sul palco per un omaggio speciale al Maestro Morricone con la proiezione del film “Ennio” 🧡

Vi aspettiamo per iniziare la nuova stagione estiva insieme domani alle 21.15 con ingresso gratuito e senza prenotazione!

🎬Giuseppe Tornatore rende omaggio a Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore: dall'esordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per "The Hateful Eight", attraverso interviste a rinomati registi e musicisti, registrazioni dei tour mondiali, i video tratti da alcuni film e filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita. Il film sarà proiettato con sottotitoli in inglese!

👉 Tutti gli eventi e i film iniziano alle 21.15.
Ingresso gratuito e senza prenotazione.

Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it

#IlCinemaInPiazza
✨ Arriva l’estate e anche #IlCinemaInPiazza! D ✨ Arriva l’estate e anche #IlCinemaInPiazza! Dal 2 giugno al 16 luglio San Cosimato, Cervelletta e Monte Ciocci accoglieranno Darren Aronofsky con “The Wrestler” e “The Whale”, Ari Aster, Sam Rockwell, Bertrand Bonello, Joanna Hogg, Rodrigo Sorogoyen con “El Reino” e “As Bestas”, Jean-Pierre Jeunet, Kenneth Lonergan con “Manchester By The Sea”, Stefano Nazzi, William Oldroyd, Giulia Steigerwalt, Erik Poppe, Julie Taymor e Elliot Goldenthal con una proiezione-karaoke di “Across The Universe” e Julien Temple.

A inaugurare la stagione saranno Giuseppe Tornatore e Gianni @morandi_official, che omaggeranno Morricone con “Ennio”. Si tornerà a Cervelletta con @ari.aster e “Midsommar”, e al Troisi con “Beau Is Afraid”. Toga party a Monte Ciocci per “Animal House”.

Grande novità la collaborazione con @a24, lo studios indipendente più innovativo del panorama mondiale, che porterà film mai distribuiti nelle sale italiane a Cervelletta, proprio sull’autostrada A24 che ne ha ispirato la nascita.

I proiettori si accenderanno con 92 proiezioni, di cui 3 al @cinematroisi, 20 incontri e 13 retrospettive, che omaggeranno il cinema di A24 films, Ingmar Bergman, Suso Cecchi D’Amico, John Ford, Greta Gerwig & Noah Baumbach, J. Landis, H. Kore’eda, S. Soderbergh, D. Villeneuve e Looney Tunes. Tutti i film saranno sottotitolati in italiano e i film italiani in inglese.

Sotto l’Alto Patrocinio del @europeanparliament, con il sostegno di Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri e @roma, con il patrocinio di @mic_italia, @regionelazio.official, e @cameracommercioroma. Progetto reso possibile grazie al contributo del @bnpparibas, @ottopermillevaldese, Periferiacapitale - il programma per Roma della Fondazione Charlemagne, @medicisenzafrontiere, @fai_cisl, @Unidata_85 e @WeRoad_it

Media partner @leggiscomodo, @confronti_magazine, @romatoday e @radiorock106.6
Ringraziamo per il prezioso aiuto @antoniomondaofficial, @alberto.barbera1, Damiano e @fabiodinnocenzo, @nat_baldascini e @pietrocastellitto

Ingresso gratuito senza prenotazione a eccezione degli eventi al @cinematroisi
👆🏻 Programma completo al link in bio!
Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato una Fondazione! Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare senza sosta per la salvaguardia e riqualificazione di spazi culturali e la valorizzazione del patrimonio cinematografico ✊🏻 📽️

Con il vostro aiuto, organizziamo centinaia di proiezioni gratuite sotto le stelle con #IlCinemainPiazza, abbiamo riaperto lo storico @CinemaTroisi e siamo pronti a realizzare il nostro progetto del #MultisalaDiffuso: un distretto cinematografico nel Rione Trastevere che prevede la riapertura di altre due sale oltre il Troisi.

Per sostenere questo e tutti i nostri progetti, dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Piccolo America: il grande schermo ti ringrazierà!

✍🏻 COME FARE
Il campo da compilare per il 5×1000 è contenuto nella scheda “Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’Irpef” e la casella è quella che intitolata “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”.
Il codice da inserire è 97811440581

🤝🏻 SOSTIENICI
In quanto Fondazione no profit d’ora in poi è inoltre possibile effettuare donazioni a sostegno della nostra realtà, sia da parte di persone fisiche che giuridiche, beneficiando di detrazioni fiscali!

👐🏻 DONA VIA BONIFICO
IBAN: IT14O0569603233000002373 X15
Intestato a: Fondazione Piccolo America

🫶🏻 DONA VIA PAYPAL
su www.piccoloamerica.it/sostieni o al link in bio 👆🏻

Grazie per il vostro supporto! ❤️
Il Team del Piccolo America

#PiccoloAmerica
Abbiamo offerto 2,5 milioni di euro alla proprietà Progetto Uno Srl per acquistare il Cinema America di Trastevere, ma non siamo riusciti a riassumere tutto nei 2200 caratteri di Instagram. Vi invitiamo a leggere le slide! ✊
«Per fare un esempio di parole che al giorno d’ «Per fare un esempio di parole che al giorno d’oggi possono essere rovesciate, una parola come flessibilità suona bene: sembrerebbe dire che dovresti essere in grado di adattarti e che il lavoro non è fisso, ma in realtà significa che il datore di lavoro può farti lavorare 4 ore un giorno e 8 ore quello successivo, ma chissà, forse la settimana prossima non lavorerai affatto e quindi non avrai lo stipendio. Questo non dipende da te e dalla tua scelta ma solo quella del datore di lavoro. Flessibilità vuol dire quindi che lavori da casa se lui decide di farti lavorare da casa o che devi andare a lavorare se lui decide che devi andare a lavorare. 
Un'altra parola è modernizzazione. Tutti vogliono essere moderni ma modernizzare significa spesso perdere tutti i diritti al lavoro, perché per il datore di lavoro modernizzare il più delle volte vuol dire spendere meno per la manodopera affidandosi molto di più alla tecnologia» così il regista Ken Loach ha dialogato con il professor Noam Chomsky, per la prima volta insieme in un incontro inedito sullo schermo del Cinema Troisi.

«Partiamo dalla nozione di flessibilità e da quella che viene chiamata precarietà o economia precaria, in cui le persone non sanno se domani saranno chiamate ad avere un lavoro, a fare gli straordinari, o magari a non averne affatto. Ciò ha portato a una situazione in cui le persone non vedono l'ora di avere un lavoro regolare, un lavoro con orari fissi in cui si sa cosa succederà. Questo è molto interessante: l’aspirazione oggi è quella di essere al servizio di un padrone per quasi tutta la vita. Ecco cosa significa avere un lavoro. Vuol dire qualcuno che ti dice quali vestiti puoi indossare, se ti è permesso andare in bagno alle 3 e se puoi spendere un minuto per prendere una tazza di caffè. Se sei nel magazzino di Amazon, puoi prendere questa strada piuttosto che un'altra? Se sei un autista di un servizio pacchi e ti fermi a prendere un caffè, ricevi un avviso che dice: "Se lo fai di nuovo perderai il lavoro". Se si va indietro nel tempo questo tipo di lavoro era considerato l'attacco definitivo ai diritti umani e alla dignità umana» ha concluso il professor Chomsky.

📸 @stefania_casellato
«Mentre decine di cinema a Roma sono stati trasfo «Mentre decine di cinema a Roma sono stati trasformati in negozi e sale bingo, un gruppo di giovani attivisti sostenuti da grandi nomi di Hollywood ha vinto una decennale battaglia legale per salvare dalla demolizione il più grande cinema monosala della città»

Ringraziamo Tom Kington per il racconto della nostra realtà su @thetimes ♥️

#PiccoloAmerica #CinemaAmerica #CinemaTroisi
Abbiamo letto le carte mille volte, abbiamo respir Abbiamo letto le carte mille volte, abbiamo respirato profondamente, abbiamo esultato e adesso troveremo anche la lucidità per scriverlo: ABBIAMO VINTO! ✊

Dopo undici anni di lotta e speranza, la battaglia legale sul Cinema America si è finalmente conclusa. Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso presentato dalla proprietà dell’immobile contro il MIC in quanto “palesemente infondato”. Abbiamo una certezza: l’America non potrà più essere demolito, riconvertito e non diventerà mai una palazzina di parcheggi e mini-appartamenti!

La sentenza conferma che la struttura “rappresenta una significativa e rara testimonianza di un momento ben preciso della relazione tra la storia dell’evoluzione della tecnica cinematografica e la storia dell’arte e dell’architettura".

L’edificio resta ancora di proprietà della Progetto Uno srl, società che, dopo la chiusura del ‘99, lo aveva acquistato nel 2002 per circa due milioni di euro con l’obiettivo di trasformarlo in parcheggi e appartamenti. Ma la società da oggi è tenuta a sostenere i costi di restauro e conservazione.

Da oggi si apre una nuova fase: per troppo tempo la ferita del degrado in Via Natale del Grande è rimasta aperta, a causa di un contenzioso legale avanzato dalla proprietà privata e non per via della tutela apposta dal MIC. Ringraziamo residenti e commercianti di Trastevere che in questi anni non hanno mai smesso di credere in questo sogno. A chi per sfinimento ha iniziato ad accogliere l’idea della riconversione pur di superare l’abbandono, diciamo invece che il tempo dell’attesa è finito.

Sulla base del lavoro svolto in questi anni, dal successo del Cinema Troisi all’essere diventati Fondazione, abbiamo chiesto un incontro alla proprietà per valutare ogni strada percorribile al fine di riaprire il l’America come tale. I proprietari restano liberi di riaprirlo, nel rispetto della tutela, a prescindere dal nostro impegno. L’importante è che l’America torni a essere una sala attiva. Abbiamo vinto in ogni caso e saremo sempre felici di rivederlo aperto. Ora non ci sono più scusanti: il destino dell’America è ormai definito e noi come Fondazione siamo a disposizione per riaprirlo.

Open Bar Troisi ore 20 🥳
Ci riproviamo: Noam Chomsky e Ken Loach al @cinema Ci riproviamo: Noam Chomsky e Ken Loach al @cinematroisi ✊

Il 29 Marzo alle 19.45 ripartiamo insieme da dove ci eravamo lasciati, una conversazione interrotta che aveva reso possibile un primo incontro virtuale tra i due intellettuali, che si collegheranno in streaming, rispettivamente dall’Arizona e dall’Inghilterra, per il loro primo dialogo pubblico.

Sei mesi fa era stato solo Loach a intervenire in una sala gremita, durante un evento andato sold out in sette minuti. In chiusura del suo intervento il regista britannico aveva dichiarato: “Se oggi Chomsky fosse stato qui gli avrei chiesto: come facciamo a riaffermare la leadership della classe operaia? Perché solo con una leadership socialista oggi possiamo cambiare il mondo; senza, invece, il mondo verrà distrutto”. La domanda aveva dato avvio a una corrispondenza unica – resa pubblica su questi profili – nella quale i due si erano confrontati su metodi e prospettive dell’azione politica del nostro presente.

Proprio da quella conversazione interrotta ripartiranno Chomsky e Loach, affrontando i temi da anni al centro della loro riflessione intellettuale e politica: giustizia sociale, guerra, diritti e lavoro. All’incontro seguirà la proiezione di “Sorry We Missed You”, l’ultimo film di Loach.

Lo scorso settembre ci abbiamo provato e non ci siamo riusciti. Purtroppo, a causa di un imprevisto, Loach e Chomsky, che inizialmente si erano collegati, non sono riusciti a dialogare pubblicamente. Ma in questi mesi abbiamo lavorato e migliorato l’organizzazione affinché un’altra occasione fosse possibile. A incoraggiare la nostra ostinazione sono stati proprio loro, i quali non hanno mai smesso di credere in questo incontro. Quindi eccoci!

In questi mesi lo scenario politico italiano è molto cambiato. Se alla soglia delle elezioni politiche che poi hanno visto vincere il governo Meloni al centro del dibattito erano le destre, ora la questione centrale è come ricostruire una sinistra che, involuta su se stessa, si è dimostrata ancora una volta incapace di rispondere alle sfide contemporanee. Oggi come allora, chi meglio di due giganti come Chomsky e Loach per immaginare un altro mondo possibile e necessario?
In occasione dell’arrivo in sala del film “Gra In occasione dell’arrivo in sala del film “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani, al @cinematroisi si parlerà di carcere.

Negli ultimi mesi, il caso dell’anarchico Alfredo Cospito, detenuto nel carcere di Sassari e in sciopero della fame per protestare contro il regime del 41-bis, ha dimostrato ancora una volta l’urgenza di un ripensamento dei rapporti tra pena e giustizia nel nostro sistema penitenziario e la necessità di una seria riflessione sulla compatibilità con lo stato di diritto di misure come il carcere duro e l’ergastolo ostativo.

Attraverso la storia di Antonio (Antonio Albanese), insegnante in un progetto di rieducazione teatrale in un carcere, il film di @ricmilanioff si inserisce in questo dibattito e, in opposizione ai regimi di inattività e isolamento, racconta il potere trasformativo della cultura per chi è privato della libertà e condannato a una lunghissima attesa.

Al dibattito, il 18 gennaio al termine della proieizone delle 19.00, oltre al regista, parteciperanno tre delle personalità che negli ultimi anni hanno prodotto le riflessioni più importanti sul carcere italiano: @luigi_manconi Presidente e Fondatore di @abuondiritto, l’Avv. Simonetta Crisci e Carlo Mazzerbo, Ex Direttore del Carcere di Gorgona e Livorno. L’incontro sarà moderato da Alessio Scandurra di @antigoneonlus, con cui l’evento è in collaborazione. Alla discussione sarà invitato a partecipare anche il pubblico.

Il Piccolo America si unisce agli appelli che richiedono un intervento immediato dello Stato per la risoluzione della vicenda di Alfredo Cospito, con il fine di salvare la sua vita e iniziare a cambiare le condizioni drammatiche delle carceri e di chi in esse è detenuto.

Il film di @ricmilanioff racconta la storia di Antonio, insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario, alle prese con la scoperta del talento nell’improbabile compagnia di detenuti. Giorno dopo giorno i detenuti si arrendono alla risolutezza di Antonio e si lasciano andare scoprendo il potere liberatorio dell’arte e la sua capacità di dare uno scopo e una speranza oltre l’attesa.

Il film, distribuito da @visionfilmdistribution, è in programmazione al Cinema Troisi.
👏🇦🇷 @paolosorrentino_real #Argentina #M 👏🇦🇷 @paolosorrentino_real 

#Argentina #Maradona
È nata la Fondazione Piccolo America! ✍🏻❤️

Sin dalla nostra costituzione in Associazione ci siamo sempre relazionati e abbiamo sempre dialogato con enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, interni o esterni all’industria cinematografica, proponendo un nuovo modello di istituzione culturale attraverso un agire e una voce riconoscibili.

Nel corso degli anni la nostra realtà è cresciuta aumentando il numero degli spazi gestiti, dei progetti e delle persone che ci lavorano e che la animano. L’assemblea dei soci ha quindi ritenuto necessario trasformare il Piccolo America in una Fondazione senza scopo di lucro, per assicurare un pieno allineamento rispetto all’evoluzione delle sue attività, con una prospettiva non solo locale, ma anche nazionale.

Come Fondazione del Terzo Settore continueremo a lavorare per la salvaguardia e riqualificazione degli spazi culturali, la valorizzazione del patrimonio cinematografico e la realizzazione di interventi socio-culturali, con un’attenzione alla riduzione delle diseguaglianze economiche e sociali. Se la scelta di costituirci come Associazione nel 2014 ci ha permesso non soltanto di subire, ma di utilizzare la burocrazia stessa per portare avanti molte delle battaglie intraprese, la nuova struttura da oggi garantirà anche ulteriore credibilità verso ogni interlocutore.

ps: grazie alla personalità giuridica di Fondazione d’ora in poi sarà inoltre possibile effettuare donazioni a sostegno della nostra realtà, sia da parte di persone fisiche che giuridiche, beneficiando di detrazioni fiscali, oltre che continuare a destinare il 5x1000. 🙏🏻

📸 @stefania_casellato
«La nostra Associazione @penpaperpeace nasce per «La nostra Associazione @penpaperpeace nasce per dare voce ai giovani. Il nostro progetto è infatti pensato per tutti i ragazzi dimenticati e in difficoltà perché sono loro il nostro futuro la più straordinaria risorsa. Pen Paper Peace è una grande famiglia e festeggia quest'anno i suoi dieci anni di attività ma non smette di crescere e cerca sempre più persone che abbiano voglia di unirsi!» ci ha raccontato Alissa Jung, Presidente dell'Associazione.

«Il progetto Buddy, pensato e progettato proprio da ragazzi, offre un servizio di supporto scoltastico ed emotivo. Il progetto è fondato sul lavoro di tantissimi volontari ed è accessibile a tutti!» ha spiegato Mattia Magra, Project Manager di #PenPaperPeace.

«Abbiamo pensato di proiettare un film che avesse la nostra stessa visione e direzione come "Futura" di Pietro Marcello, Alice Rohrwacher e Francesco Munzi, un film che abbiamo amato molto e che secondo me parla con grande passione dei ragazzi e delle ragazze e permette loro di parlare con la stessa passione del loro mondo e la bellezza del loro divenire. È stato un film che mi ha emozionato moltissimo e credo davvero trasmetta il giusto messaggio. Grazie per questo meraviglioso momento!» ha detto Luca Marinelli, Vicepresidente dell'Associazione, che ha introdotto il fm insieme ai soci Silvia D'Amico, Davide Iacopini, Elena Radonicich, Francesca Serafini e Giordano Meacci regalando al pubblico del Troisi un grande momento di condivisione.

Ringraziamo @istituto_luce per aver permesso la proiezione gratuita del film "Futura"

📸 @stefania_casellato 

#CinemaTroisi @piccoloamerica
Dall'aula studio del Cinema Troisi alla scuola di Dall'aula studio del Cinema Troisi alla scuola di Dakar ❤

Dudu (Diop Amadou Khoudia) è un ragazzo senegalese nato a Louga e arrivato in Italia nel 2016 dopo un viaggio non facile. Negli anni è diventato un’istituzione per tutti noi, per la sua simpatia e l’amicizia costruita con tanti giovani nel Rione Trastevere. Noi l'abbiamo conosciuto, come molti ragazzi che frequentano il territorio, proprio in piazza San Calisto, dove il suo cappellino, rigorosamente del Trastevere o della Roma, diventava una certezza per tutti.
Con l'apertura del @cinematroisi, è stata spontanea la richiesta di unirsi a noi e ora, oltre ad essere un amico, è diventato anche un collega. Proprio durante un turno al Cinema, Dudu ci ha mostrato le condizioni in cui versano le classi in una scuola di Dakar ("Ecole élémentaire Fass Mbao", Dakar), dove sua cugina insegna.

Abbiamo pensato a un modo per aiutare, organizzando assieme una raccolta di materiale scolastico da spedire in quella scuola, coinvolgendo, inoltre, la Comunità di @sant.egidio, che da più di 50 anni è in prima fila nell’aiuto alle persone in difficoltà.

Utilizzeremo come centro di raccolta il Cinema Troisi e sarà possibile donare, da oggi fino al 6 gennaio, materiali scolastici come:

- Quaderni e copertine per quaderni
- Matite
- Penne
- Pennarelli
- Astucci
- Compassi
- Gomme da cancellare
- Gessetti
- Righelli
- Calcolatrici
- Squadre
- Matite colorate
- Cartelline

Oppure aiutare a sostenere i costi di spedizione tramite una donazione libera:

Intestatario: Comunità di S.Egidio-ACAP Onlus
IBAN: IT67D0760103200000000807040
Causale: Raccolta per la scuola in Senegal
📣 ATTENZIONE, ATTENZIONE! Cambio data per l'inc 📣 ATTENZIONE, ATTENZIONE! Cambio data per l'incontro con @hervebarmasse e @klaus al Cinema Troisi, posticipato al 7 novemebre alle 19.30. 

Per chi se lo fosse perso, ecco i dettagli della serata:
a seguito della proiezione del documentario "We Club. La Traccia. Alpinismo: ama, rispetta, comunica" diretto da Laurini e prodotto in collaborazione con il CAI, Hervé e Tudor incontreranno il pubblico per un dibattito post-proiezione, in cui si parlerà di come la montagna possa essere luogo di condivisione e di insegnamenti alla scoperta di luoghi che lasciano senza fiato.

📹 Con la sua telecamera, Klaus accompagnato dal celebre alpinista, ha filmato il loro viaggio dalle vette del Monte Bianco alle Torri del Vajolet, dalle cascate di ghiaccio di Valsavarenche, al sottosuolo delle grotte di Su Palu. Senza dimenticare un tentativo di ascensione del Monviso, una giornata sui Sibillini e sulla vetta dell’Etna imbiancato dalla neve.

Al termine dell'incontro seguirà il documentario "Cervino, la Cresta del Leone", diretto da Hervé Barmasse e Alessandro Beltrame e presentato in anteprima mondiale all'ultima edizione del @trentofilmfestival.

🎬 La pellicola racconta il Cervino, una delle montagne più belle al mondo e difficile da scalare, per cui è una delle ascensioni più ambite dell'arco Alpino. Lo sa bene Hervé Barmasse che nella veste di guida alpina e divulgatore d’eccezione ci accompagna sulla via normale italiana, la Cresta del Leone, considerata la via regina delle Alpi. In cordata con Hervé ripercorreremo le tappe della conquista, conosceremo i suoi protagonisti e affronteremo tutti i passaggi più difficili sino a raggiungere i 4478 metri della cima.

Acquista i biglietti su cinematroisi.it o al botteghino 🎫

I biglietti acquistati restano validi per la nuova data, oppure si può chiedere il rimborso scrivendo a info@piccoloamerica.it.
#HerveBarmasse #Klaus #Alpinismo #Arrampicata
#IranRevolution 🇮🇷 📸 @stefania_casellato #IranRevolution 🇮🇷

📸 @stefania_casellato
Il pluripremiato regista @markcousinsfilm sta arri Il pluripremiato regista @markcousinsfilm sta arrivando al Cinema Troisi per presentare l’anteprima di "Marcia su Roma"! 

Mercoledì 19 ottobre alle 20.30 verrà proiettato l'ultimo film del regista irlandese-scozzese, che ha inaugurato come Evento Speciale Fuori Concorso, la XIX edizione delle @giornatedegliautori. Mark Cousins introdurrà lo spettacolo e risponderà alle domande del pubblico nel Q&A post-proiezione. 

🎬 Un emozionante racconto sul cinema, l’Italia fascista, la sua propaganda e le atrocità, orchestrato come una sinfonia. La Marcia su Roma di Mussolini del 1922 ha influenzato molti dei despoti del XXI secolo e non solo. Attraverso archivi inediti e il personaggio di Anna (interpretata da @albarohrwacher) scopriamo un mondo fatto di mascolinità tossica, isteria nazionale e fake news.

Il film è distribuito da @iwonderpictures. 
Acquista i biglietti su cinematroisi.it o al botteghino 🎫
Quattro occhi. Sopracciglia folte. Cinismo newyork Quattro occhi. Sopracciglia folte. Cinismo newyorkese. Comicità brillante. Pessimismo dissacrante. In due parole: #WoodyAllen! 🤓

Ed è proprio al regista premio Oscar, il cui cinema racconta vite reali, miti, citazioni e parodie esplorando le emozioni di una generazione intera, che dedichiamo una retrospettiva ogni sabato alle 11.00, in lingua originale sottotitolata. Ma voi sapete qual è il primo film diretto da Woody? Perché iniziamo proprio con quello! 

🎬 What’s up, Tiger Lily? - Il regista newyorkese riscrive i dialoghi di un film giapponese “Kokusai himitsu keisatsu: Kagi no kagi” diretto da Senkichi Taniguchi nel 1965, parodia della serie di James Bond, girando e interpretando alcune scene aggiunte. L'originario gioco di spie si trasforma in una caccia turbolenta di due bande rivali. Allen falsifica la provenienza orientale dei personaggi e interrompe il film con una scena d’amore tra lui e la moglie, in silhouette sullo schermo. La trama risulta completamente diversa da quella originale, riadattata in chiave comica e surreale.

Ecco il calendario completo:

• 15/10 alle 11.00 What's Up, Tiger Lily? (Che fai, rubi?)
• 22/10 alle 11.00 Everything You Always Wanted to Know About Sex* (*But Were Afraid to Ask) (Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)
• 29/10 alle 11.00 Love and Death (Amore e guerra)
• 05/11 alle 11.00 Annie Hall (Io e Annie)
• 12/11 alle 11.00 Manhattan
• 19/11 alle 11.00 Hannah and Her Sisters (Hannah e le sue sorelle)
• 26/11 alle 11.00 Manhattan Murder Mystery (Misterioso omicidio a Manhattan)
• 03/12 alle 11.00 Deconstructing Harry (Harry a pezzi)

Ingresso a 3.00€, biglietti disponibili sul nostro sito e al botteghino 🎫
Anche per questa retrospettiva non mancherà l’occasione di condividere insieme un’esperienza culinaria dedicata a Woody! Per chi acquista il biglietto, al prezzo di 10.00€, ci sarà possibilità di gustare un mix di sapori ispirati alla tradizione americana del brunch 🥞

✍🏻 @stef_marr_ per @njucomunicazione
Direttamente dal multiverso, arrivano i Daniels pe Direttamente dal multiverso, arrivano i Daniels per presentare “Everything Everywhere All At Once” 💫

Il duo di registi e scrittori visionari @dunkwun e Daniel Scheinert, noti come i Daniels, giovedì 6 ottobre alle 19.15 presenterà il film dall’enorme successo al box office internazionale, in collegamento con il pubblico. A moderare questo incontro tra universi ci sarà l’autore e sceneggiatore @christiantheseeker98.

Ma l'infinità dei mondi possibili non smetterà di stupirvi!

🚀 Il 15 ottobre alle 19.00 @christiantheseeker98 tornerà in compagnia di un ospite d’eccezione: @amedeobalbi astrofisico nonché professore presso @unitorvergata, per un dialogo sul fenomeno narrativo sci-fi e la sua ascesa ed evoluzione sul grande schermo! Un’occasione per scoprire e analizzare i punti di incontro tra realtà scientifica e mondo cinematografico, con particolare attenzione ai viaggi multidimensionali sempre più raccontati dalla Settima Arte.

🎬 Prodotto dai fratelli Russo e la nota casa di produzione @a24, la storia racconta le avventure di Evelyn Wang che, a un controllo fiscale, viene trascinata in un'avvincente e coloratissima avventura nel multiverso più innovativo e divertente mai visto prima. Chiamata a salvare il destino degli universi come una vera e propria supereroina, dovrà attingere a tutto il suo coraggio per sconfiggere un nemico all’apparenza inarrestabile e riportare l’armonia nella sua famiglia.

Il film è distribuito da @iwonderpictures
Acquista i biglietti su cinematroisi.it o al botteghino! 🎫
📣 CALL TO ACTION! Condividiamo con voi la pos 📣 CALL TO ACTION! 

Condividiamo con voi la possibilità di poter partecipare a un progetto audiovisivo sull'aborto, scritto e curato da Arianna Del Grosso, Greta Scicchitano e Giulia Sbernini.

Le autrici sono alla ricerca di persone disponibili a condividere la propria esperienza e raccontare l'interruzione volontaria di gravidanza. Chi vuole partecipare può scrivere all'indirizzo email abortionstories194@gmail.com per fissare un primo incontro, che si svolgerà a telecamere spente.
Si va di tripletta! Ma questa volta anche con Vale Si va di tripletta! Ma questa volta anche con Valerio Mastandrea! 
Dato il velocissimo sold-out delle prime due serate, lunedì 3 ottobre alle 22.15 il regista @paolomotorino tornerà a presentare "Siccità", insieme a Valerio Mastandrea, @emanuela_fanelli e altri membri del cast a sorpresa ❤️ 
 
Acquista i biglietti su cinematroisi.it o al botteghino! 🎫 
#Siccità #PaoloVirzì
«La Sinistra dovrebbe unirsi e organizzarsi a liv «La Sinistra dovrebbe unirsi e organizzarsi a livello internazionale, altrimenti saremo spacciati!» #KenLoach ✊
L’equipa del @cinematroisi con @jr ♥️ L’equipa del @cinematroisi con @jr ♥️
Paolo Sorrentino curerà la regia degli spettacoli Paolo Sorrentino curerà la regia degli spettacoli teatrali di Mattia Torre ❤️ 
 
Dal 25 settembre all’8 ottobre, al teatro @ambrajovinelli, il regista premio Oscar girerà “Sei Pezzi Facili”, gli spettacoli di Mattia Torre messi in scena per @instarai3 e @raicultura, prodotti da @fremantleit in collaborazione con @the_apartment_pictures. 
 
Ci sarà la possibilità di partecipare gratuitamente come pubblico alle riprese delle prove generali dello spettacolo diventando parte della messa in scena (l’adesione avrà valore di liberatoria). 
 
Per partecipare basterà compilare il form: https://forms.gle/eiczjFaneeKZ6oAh7 (link nelle storie) entro e non oltre le date indicate per ogni spettacolo. Ecco il calendario degli spettacoli: 
 
• 25/09/2022 ore 21.00 - "Migliore" con Valerio Mastandrea (prenotarsi entro il 23/09) 
• 26/09/2022 ore 21.00 - “In mezzo al mare“ con Valerio Aprea (prenotarsi entro il 24/09) 
• 27/09/2022 ore 21.00 - “Gola" con Valerio Aprea (prenotarsi entro il 25/09) 
• 29/09/2022 ore 21.00 - “Perfetta" con Geppi Cucciari (prenotarsi entro il 27/09) 
• 03/10/2022 ore 21.00 - "456" con G. Agrusta, M. De Lorenzo, C. De Ruggieri e C. Pellegrino (prenotarsi entro il 01/10) 
• 08/10/2022 ore 21.00 - "Qui e ora" con Valerio Aprea e Paolo Calabresi (prenotarsi entro il 06/10) 
 
#MattiaTorre #PaoloSorrentino
Here’s the question Ken Loach wanted to ask Noam Here’s the question Ken Loach wanted to ask Noam Chomsky who wished to thank you all and send his apologies for not being able to connect properly, due to technical issues, and meet you!👇

Loach: I would have quoted Trotsky to Professor Chomsky: “The great question of our time is the historical crisis of the leadership of the proletariat”, my question is how do we assert that leadership? Because if we have leadership, we can change the world. If we don’t have principles and socialist leadership, we will be destroyed. It’s as simple as that. We need leadership based on these principles to harness this force we have. We are very strong but without leadership we are nothing, and that’s what we need.

Chomsky: Dear Ken, very sorry to have missed you today.  Was really looking forward to it. On the issue you raise, I quite agree that we need leadership and principles.  But — the inevitable “but.” I don’t think they can be dissociated from the constant struggle to bring about a better world. One of the comments of my old friend Howard Zinn always resonates:
“What matters is the countless small deeds of unknown people, who lay the basis for the significant events that enter history.” Martin Luther King was a great figure, but I think he’d have agreed that he was riding on a wave created by SNCC workers risking their lives trying to encourage black farmers to dare to vote. The great popular uprisings and creative activism of the revolutionary year 1917 provided the groundwork for Trotsky’s rise to a leadership role. Seems to me that’s what we can hope to participate in, sometimes stimulate. Leaders will emerge. Principles will be developed and discovered — like the Soviets and workers councils in ‘17. Reaction to this might be like when I met Pham Van Dong in a visit to Hanoi at the height of the bombing.  He had on his desk a French translation of my book American Power and the New Mandarins. I asked him what he thought about it. He shrugged, and said, “trop anarchiste”.

#NoamChomsky #KenLoach
Carica di più... Seguici su Instagram
TWITTER

Unable to load Tweets

Follow
FACEBOOK
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Piccolo America

3 hours ago

Piccolo America

Scomodo x Il Cinema in Piazza ❤️ ... See MoreSee Less

Scomodo x Il Cinema in Piazza ❤️Image attachmentImage attachment+3Image attachment
  • Likes: 49
  • Shares: 2
  • Comments: 1

Comment on Facebook

Teresa Gallipoli

Piccolo America si trova presso Piazza San Cosimato.

6 hours ago

Piccolo America

Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi inaugurano la nona edizione de Il Cinema in Piazza, il 2 giugno a Piazza San Cosimato, insieme sul palco per un omaggio speciale al Maestro Morricone con la proiezione del film “Ennio” 🧡

Vi aspettiamo per iniziare la nuova stagione estiva insieme domani alle 21.15 con ingresso gratuito e senza prenotazione!

🎬Giuseppe Tornatore rende omaggio a Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore: dall'esordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per "The Hateful Eight", attraverso interviste a rinomati registi e musicisti, registrazioni dei tour mondiali, i video tratti da alcuni film e filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita. Il film sarà proiettato con sottotitoli in inglese!

👉 Tutti gli eventi e i film iniziano alle 21.15.
Ingresso gratuito e senza prenotazione.

Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it

#IlCinemaInPiazza
... See MoreSee Less

Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi inaugurano la nona edizione de Il Cinema in Piazza, il 2 giugno a Piazza San Cosimato, insieme sul palco per un omaggio speciale al Maestro Morricone con la proiezione del film “Ennio” 🧡

Vi aspettiamo per iniziare la nuova stagione estiva insieme domani alle 21.15 con ingresso gratuito e senza prenotazione!

🎬Giuseppe Tornatore rende omaggio a Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore: dallesordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per The Hateful Eight, attraverso interviste a rinomati registi e musicisti, registrazioni dei tour mondiali, i video tratti da alcuni film e filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita. Il film sarà proiettato con sottotitoli in inglese!

👉 Tutti gli eventi e i film iniziano alle 21.15.
Ingresso gratuito e senza prenotazione.

Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it

#IlCinemaInPiazza
  • Likes: 111
  • Shares: 20
  • Comments: 8

Comment on Facebook

Beati i romani che hanno l'opportunità di assistere ad un evento del genere!! Io dal lontano Friuli Venezia Giulia vi invidio con tutto il cuore! Buona visione a tutti i fortunati ✨🩵

Film bellissimo

Bellissimo ❤

Bello.. L'ho visto l'anno scorso!!

Fulvio Fiano

Loredana Lelli Annamaria Antelmy

😍👏🏻

Francesco Tavella Ilaria Giupponi

View more comments

Piccolo America

1 day ago

Piccolo America

Arriva l’estate e quindi anche Il Cinema in Piazza! 🙌🏻
Dal 2 giugno al 16 luglio le tre piazze di San Cosimato, della Cervelletta e di Monte Ciocci accoglieranno grandi ospiti internazionali come Darren Aronofsky che presenterà “The Wrestler” e “The Whale”, Ari Aster, l’attore Sam Rockwell, Bertrand Bonello, Joanna Hogg, Rodrigo Sorogoyen con “El Reino” e “As Bestas”, Jean-Pierre Jeunet, Kenneth Lonergan con “Manchester By The Sea”, Stefano Nazzi, William Oldroyd, Giulia Steigerwalt, Erik Poppe, Julie Taymor e Elliot Goldenthal con una proiezione-karaoke di “Across The Universe” e Julien Temple.

🎬 A inaugurare questa nona edizione saranno il regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi, che omaggeranno il Maestro Morricone con la proiezione di “Ennio”. Si tornerà anche al Parco della Cervelletta con Ari Aster che presenterà “Midsommar”, protagonista di un incontro anche al Cinema Troisi con “Beau Is Afraid”. Per l’apertura di Monte Ciocci, un grande toga party dove tutti sono invitati a partecipare in maschera con “Animal House” di John Landis.

💥 Grande novità di quest’anno la collaborazione con A24, la casa di produzione e distribuzione indipendente più innovativa e coraggiosa del panorama mondiale contemporaneo. Nell’anno del suo decimo anniversario, porteremo alcuni dei titoli più rappresentativi dello studios mai distribuiti nelle sale italiane nell’area verde di Cervelletta, proprio sull’autostrada A24 che ne ha ispirato la nascita e il nome stesso. La retrospettiva parte da Cervelletta per diffondersi nel corso di tutto il programma della manifestazione anche a Monte Ciocci e al Cinema Troisi, dedicando incontri e dialoghi speciali con i registi che sono stati essenziali per la crescita e il successo dell’A24, come Darren Aronofsky, Ari Aster e Joanna Hogg.

🎥 I nostri proiettori si accenderanno con 92 proiezioni, di cui 3 al Cinema Troisi, 20 incontri e 13 retrospettive, che omaggeranno il grande cinema di A24 films, Ingmar Bergman, Suso Cecchi D’Amico, John Ford, Greta Gerwig & Noah Baumbach, John Landis, Hirokazu Kore’eda, Steven Soderbergh, Denis Villeneuve e Looney Tunes, in occasione del centenario della Warner Bros. Tutti i film saranno sottotitolati in italiano e i film italiani in inglese.

❤️ La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio del European Parliament, con il sostegno di Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri e Roma Capitale, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, e Camera di Commercio Roma. Progetto possibile grazie al contributo di BNL BNP Paribas, Otto per Mille Valdese, Periferiacapitale - il programma per Roma della Fondazione Charlemagne, Medici Senza Frontiere, Fai Cisl nazionale, Unidata e WeRoad

Media partner Scomodo, Confronti, RomaToday e Radio Rock
Ringraziamo per il prezioso aiuto Antonio Monda, Alberto Barbera, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Nathalie Baldascini e Pietro Castellitto.

✨ Tutti gli eventi sono a Ingresso gratuito e senza prenotazione, a eccezione degli incontri speciali al Cinema Troisi

👉🏻 Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it

🎨 Michele Marconi | Mistaker

#IlCinemainPiazza #PiccoloAmerica
... See MoreSee Less

Arriva l’estate e quindi anche Il Cinema in Piazza! 🙌🏻
Dal 2 giugno al 16 luglio le tre piazze di San Cosimato, della Cervelletta e di Monte Ciocci accoglieranno grandi ospiti internazionali come Darren Aronofsky che presenterà “The Wrestler” e “The Whale”, Ari Aster, l’attore Sam Rockwell, Bertrand Bonello, Joanna Hogg, Rodrigo Sorogoyen con “El Reino” e “As Bestas”, Jean-Pierre Jeunet, Kenneth Lonergan con “Manchester By The Sea”, Stefano Nazzi, William Oldroyd, Giulia Steigerwalt, Erik Poppe, Julie Taymor e Elliot Goldenthal con una proiezione-karaoke di “Across The Universe” e Julien Temple.

🎬 A inaugurare questa nona edizione saranno il regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi, che omaggeranno il Maestro Morricone con la proiezione di “Ennio”. Si tornerà anche al Parco della Cervelletta con Ari Aster che presenterà “Midsommar”, protagonista di un incontro anche al Cinema Troisi con “Beau Is Afraid”. Per l’apertura di Monte Ciocci, un grande toga party dove tutti sono invitati a partecipare in maschera con “Animal House” di John Landis. 

💥 Grande novità di quest’anno la collaborazione con A24, la casa di produzione e distribuzione indipendente più innovativa e coraggiosa del panorama mondiale contemporaneo. Nell’anno del suo decimo anniversario, porteremo alcuni dei titoli più rappresentativi dello studios mai distribuiti nelle sale italiane nell’area verde di Cervelletta, proprio sull’autostrada A24 che ne ha ispirato la nascita e il nome stesso. La retrospettiva parte da Cervelletta per diffondersi nel corso di tutto il programma della manifestazione anche a Monte Ciocci e al Cinema Troisi, dedicando incontri e dialoghi speciali con i registi che sono stati essenziali per la crescita e il successo dell’A24, come Darren Aronofsky, Ari Aster e Joanna Hogg. 

🎥 I nostri proiettori si accenderanno con 92 proiezioni, di cui 3 al Cinema Troisi, 20 incontri e 13 retrospettive, che omaggeranno il grande cinema di A24 films, Ingmar Bergman, Suso Cecchi D’Amico, John Ford, Greta Gerwig & Noah Baumbach, John Landis, Hirokazu Kore’eda, Steven Soderbergh, Denis Villeneuve e Looney Tunes, in occasione del centenario della Warner Bros. Tutti i film saranno sottotitolati in italiano e i film italiani in inglese.

❤️ La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio del European Parliament, con il sostegno di Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri e Roma Capitale, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, e Camera di Commercio Roma. Progetto possibile grazie al contributo di BNL BNP Paribas, Otto per Mille Valdese, Periferiacapitale - il programma per Roma della Fondazione Charlemagne, Medici Senza Frontiere, Fai Cisl nazionale, Unidata e WeRoad

Media partner Scomodo, Confronti, RomaToday e Radio Rock
Ringraziamo per il prezioso aiuto Antonio Monda, Alberto Barbera, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Nathalie Baldascini e Pietro Castellitto.

✨ Tutti gli eventi sono a Ingresso gratuito e senza prenotazione, a eccezione degli incontri speciali al Cinema Troisi 

👉🏻 Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it

🎨 Michele Marconi | Mistaker

#IlCinemainPiazza #PiccoloAmerica
  • Likes: 1097
  • Shares: 222
  • Comments: 61

Comment on Facebook

Mazza che palle

Con 250mila euro dei contribuenti romani tutto si può fare... Mo Gualtieri voglio vederlo con le altre associazioni del giro dell'estate romana.

I❤you

Gli horror a mezzanotte a piazza san cosimato ...vi prego era fighissima come cosa

Peccato che non venite più ad Ostia😭comunque in bocca al lupo ragazzi 😜

Martina Di Razza

● tuttascena1.wordpress.com/2023/06/01/fondazione-piccolo-america-il-cinema-in-piazza-9-edizione/ ● youtu.be/kYZ6gJuJ3CM ● www.facebook.com/tuttascena1/posts/pfbid02eWjaY4ZYWKTLB88KxCjTeBry65MpAaqhkdJPFUNUqTn92YFK5cc6RPq... ● www.instagram.com/p/Cs8Z_8kNz1A/ ● twitter.com/tuttascena1/status/1664212564333535232 ● mastodon.bida.im/web/@TuttaScena/110462831114590049 ● www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenacinema/2023/05/puntata-settimanale-giovedi-01-giugno (tra le segnalazioni)

Ma come mi capisci tu! Stavo proprio lì in rete a cercare notizie...

👏👏👏.....e buon cinema!!!

Che splendida iniziativa!👏

Evvivaaaaaa💕💟⭐💖👏

Siete fantastici!

Voi volete farmi morire di gioia❤️

Che bello!!!👏👏👏🍾🎊🎊🎉🎉

Preparo la sediaaaaaa

Siete stupendi,merda!!!!Buon lavoro a tutti❤️

Ah ma quindi i 300 K ve li hanno dati alla fine? bene sò contento

Lo stavo aspettando!!🤩

Roberto Papa il 2 giugno si va? Porta cuscini!

Piccolo America ....e neanche quest'anno ad Ostia... Che peccato

Che calendario da sogno!!

Non siete solo STRAORDINARI... di più.... MOOOOOLTOOOOO DI PIÙ!!!! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

Sono felice del cinema in piazza e sconcertata da come ci si sia arrivati

Grandi❤️

Perché a Ostia non più? Davano fastidio a qualcuno posso immaginare!

View more comments

Piccolo America

1 week ago

Piccolo America

Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato una Fondazione! Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare senza sosta per la salvaguardia e riqualificazione di spazi culturali e la valorizzazione del patrimonio cinematografico ✊🏻 📽️

Con il vostro aiuto, organizziamo centinaia di proiezioni gratuite sotto le stelle con Il Cinema in Piazza, abbiamo riaperto lo storico Cinema Troisi e siamo pronti a realizzare il nostro progetto del #MultisalaDiffuso: un distretto cinematografico nel Rione Trastevere che prevede la riapertura di altre due sale oltre il Troisi.

Per sostenere questo e tutti i nostri progetti, dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Piccolo America: il grande schermo ti ringrazierà!

✍🏻 COME FARE
Il campo da compilare per il 5×1000 è contenuto nella scheda “Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’Irpef” e la casella è quella che intitolata “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”.
Il codice da inserire è 97811440581

🤝🏻 SOSTIENICI
In quanto Fondazione no profit d’ora in poi è inoltre possibile effettuare donazioni a sostegno della nostra realtà, sia da parte di persone fisiche che giuridiche, beneficiando di detrazioni fiscali!

👐🏻 DONA VIA BONIFICO
IBAN: IT14O0569603233000002373 X15
Intestato a: Fondazione Piccolo America

🫶🏻 DONA VIA PAYPAL
su www.piccoloamerica.it/sostieni

Grazie per il vostro supporto! ❤️
Il Team del Piccolo America

#PiccoloAmerica
... See MoreSee Less

Learn More

Link thumbnail

Dona il tuo 5x1000 e sostieni la Fondazione Piccolo America: il grande schermo ti ringrazierà!

piccoloamerica.it

Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato una Fondazione!Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare senza sosta per la salvaguardia e riqualificazione di spazi culturali e la valorizzazi...
  • Likes: 41
  • Shares: 4
  • Comments: 5

Comment on Facebook

Quando la nuova programmazione?

Date il cinque per mille alle associazioni che si occupano di solidarietà sociale, contrasto al disagio e alla povertà, contrasto alla violenza, supporto alla persona, sanità. Non finanziate sta gente che sta capitalizzando le donazioni per fare operazioni immobiliari e pretende finanziamenti pubblici quando sponsorizza banche. Per favore, fatelo per voi

Attendiamo con ansia il programma del cinema in piazza 2023! 🙂

Si 😍

Non vi bastano i soldi che vi regala il sindaco visto che adesso non avete più lo zingarello dalla vostra parte ? Senza vergogna !!! Ci sono tante realtà cinematografiche che meriterebbero e non prendono un euro …. Ma non sono radical chic come voi

View more comments

Piccolo America

2 weeks ago

Piccolo America

Cari amici,
abbiamo appena offerto 2,5 milioni di euro alla proprietà Progetto Uno Srl per acquistare il Cinema America, facendoci inoltre carico dei costi di restauro della struttura. Sulla base dei risultati ottenuti all'interno del Cinema Troisi, abbiamo trovato il sostegno di alcuni imprenditori dell’audiovisivo per la creazione del primo “Multisala diffuso” tra i vicoli del Rione Trastevere. Il progetto, di cui farà parte anche il Troisi e che mira a riprodurne il modello, prevede la riattivazione di due ulteriori sale cinematografiche, partendo dall’America e affiancandogli un monosala da circa 70 posti.

Abbiamo così firmato un contratto con i soci investitori e inviato la nostra offerta di 2,5 milioni di euro per acquistare il Cinema America dalla Progetto Uno Srl, che nel 2002 aveva pagato l’immobile 2,2 milioni di euro per provare a demolirlo e riconvertirlo in parcheggi e appartamenti. Oggi abbiamo offerto alla proprietà più di quanto pagò per acquistare l’immobile, con l’impegno di farci carico anche degli ingenti costi di restauro: una proposta che speriamo verrà ritenuta valida rispetto a un loro investimento non andato a buon fine.

Qualora la proprietà del Cinema America dovesse accettare l’offerta, verrà costituita una nuova società, composta al 51% dalla Fondazione Piccolo America e al 49% dai soci finanziatori. In caso di mancata accettazione entro 60 giorni, invece, la società verrà ugualmente costituita e l’investimento pensato per l’America verrà destinato al restauro di un’altra sala, affiancata sempre da una seconda più piccola.

In entrambi i casi punteremo a coinvolgere ulteriori finanziatori e donatori, aprendo a più soggetti la possibilità di acquistare diversi tagli di quote all’interno del 49% della società. Al termine di questo processo renderemo pubblici i nomi di tutti i sostenitori. La nuova società, a cui parteciperemo con il nostro ente no-profit, riceverà un finanziamento soci di 3 milioni, che comprende anche i costi di restauro della terza struttura più piccola coinvolta.

Ci siamo resi disponibili nei confronti della proprietà anche a trovare soluzioni diverse, come l’affitto. In assenza di un accordo, abbiamo comunque proposto un incontro alla Progetto Uno Srl per conoscere che futuro immaginano per la struttura. Confidiamo nell'inizio di un rapporto che non ci veda più in opposizione, affinché il Cinema America non rimanga abbandonato, bensì venga restituito alla sua originaria funzione culturale e pubblica.

Come Fondazione Piccolo America in 10 anni prevediamo di far rientrare i finanziatori dell'investimento e acquisire tutte le quote della società. In questo modo potremmo diventare gli unici proprietari del Cinema America.

La gestione del “Multisala diffuso” verrà affidata al Piccolo America e includerà tre sale, tra cui il Troisi: il nostro sogno è creare un distretto cinematografico dove la moquette dei multiplex viene sostituita dai sampietrini dei vicoli più belli del mondo, con l’apertura di biglietterie nelle ex edicole di Ponte Sisto e Ponte Garibaldi. Ogni sala vivrà delle sue peculiarità architettoniche e storiche, ciascuna con la propria identità.

Il coinvolgimento di investitori privati è per noi il punto di arrivo di un’esperienza che partendo dal basso ha dimostrato una capacità imprenditoriale nel no-profit e la prova che un altro modello di sala cinematografica e di spazio culturale, come avvenuto col Troisi, può oggi essere economicamente sostenibile.

La sentenza del Consiglio di Stato del 15 Marzo 2023 ha definitivamente bloccato la speculazione sul Cinema America e riconosciuto il suo valore di bene di interesse culturale, lasciando alla proprietà la responsabilità dei costi di restauro e conservazione. Qualora la Progetto Uno Srl volesse riaprire l’immobile, anche mediante la gestione di terzi, ci siamo comunque resi disponibili a collaborare affinché si ridia vita alla struttura tutelando le sue peculiarità architettoniche.
... See MoreSee Less

Cari amici, 
abbiamo appena offerto 2,5 milioni di euro alla proprietà Progetto Uno Srl per acquistare il Cinema America, facendoci inoltre carico dei costi di restauro della struttura. Sulla base dei risultati ottenuti allinterno del Cinema Troisi, abbiamo trovato il sostegno di alcuni imprenditori dell’audiovisivo per la creazione del primo “Multisala diffuso” tra i vicoli del Rione Trastevere. Il progetto, di cui farà parte anche il Troisi e che mira a riprodurne il modello, prevede la riattivazione di due ulteriori sale cinematografiche, partendo dall’America e affiancandogli un monosala da circa 70 posti.

Abbiamo così firmato un contratto con i soci investitori e inviato la nostra offerta di 2,5 milioni di euro per acquistare il Cinema America dalla Progetto Uno Srl, che nel 2002 aveva pagato l’immobile 2,2 milioni di euro per provare a demolirlo e riconvertirlo in parcheggi e appartamenti. Oggi abbiamo offerto alla proprietà più di quanto pagò per acquistare l’immobile, con l’impegno di farci carico anche degli ingenti costi di restauro: una proposta che speriamo verrà ritenuta valida rispetto a un loro investimento non andato a buon fine. 

Qualora la proprietà del Cinema America dovesse accettare l’offerta, verrà costituita una nuova società, composta al 51% dalla Fondazione Piccolo America e al 49% dai soci finanziatori. In caso di mancata accettazione entro 60 giorni, invece, la società verrà ugualmente costituita e l’investimento pensato per l’America verrà destinato al restauro di un’altra sala, affiancata sempre da una seconda più piccola.

In entrambi i casi punteremo a coinvolgere ulteriori finanziatori e donatori, aprendo a più soggetti la possibilità di acquistare diversi tagli di quote all’interno del 49% della società. Al termine di questo processo renderemo pubblici i nomi di tutti i sostenitori. La nuova società, a cui parteciperemo con il nostro ente no-profit, riceverà un finanziamento soci di 3 milioni, che comprende anche i costi di restauro della terza struttura più piccola coinvolta. 

Ci siamo resi disponibili nei confronti della proprietà anche a trovare soluzioni diverse, come l’affitto. In assenza di un accordo, abbiamo comunque proposto un incontro alla Progetto Uno Srl per conoscere che futuro immaginano per la struttura. Confidiamo nellinizio di un rapporto che non ci veda più in opposizione, affinché il Cinema America non rimanga abbandonato, bensì venga restituito alla sua originaria funzione culturale e pubblica.

Come Fondazione Piccolo America in 10 anni prevediamo di far rientrare i finanziatori dellinvestimento e acquisire tutte le quote della società. In questo modo potremmo diventare gli unici proprietari del Cinema America. 

La gestione del “Multisala diffuso” verrà affidata al Piccolo America e includerà tre sale, tra cui il Troisi: il nostro sogno è creare un distretto cinematografico dove la moquette dei multiplex viene sostituita dai sampietrini dei vicoli più belli del mondo, con l’apertura di biglietterie nelle ex edicole di Ponte Sisto e Ponte Garibaldi. Ogni sala vivrà delle sue peculiarità architettoniche e storiche, ciascuna con la propria identità.

Il coinvolgimento di investitori privati è per noi il punto di arrivo di un’esperienza che partendo dal basso ha dimostrato una capacità imprenditoriale nel no-profit e la prova che un altro modello di sala cinematografica e di spazio culturale, come avvenuto col Troisi, può oggi essere economicamente sostenibile.

La sentenza del Consiglio di Stato del 15 Marzo 2023 ha definitivamente bloccato la speculazione sul Cinema America e riconosciuto il suo valore di bene di interesse culturale, lasciando alla proprietà la responsabilità dei costi di restauro e conservazione. Qualora la Progetto Uno Srl volesse riaprire l’immobile, anche mediante la gestione di terzi, ci siamo comunque resi disponibili a collaborare affinché si ridia vita alla struttura tutelando le sue peculiarità architettoniche.
  • Likes: 2020
  • Shares: 205
  • Comments: 115

Comment on Facebook

2 milioni e mezzo di applausi! ...anche qualcosa in più, dai ❤️

si, la differenza la farebbe tutta sapere chi sono gli investitori e a che titolo investono i loro soldi...

Il mio sogno è - il restauro e recupero del Cinema "Pasquino" con tanto di TETTO che s' apre l' estate 🙏🏽🙏🏽🤞🏽... una cosa d' una poesia unica ...credo si veda in "La Luna" di Bertolucci ! Il "Pasquino" - un monumento alla Roma Cinefila ❤️ fatelo e l' Urbe non vi dimenticherà mai piu ! M.

i brividi mi vengonoooooooooo 💛❤

Dovreste rendere pubblici, in accordo con gli investitori, chi sono gli investitori

E' una cosa bellissima, grazie per avere come riferimento lo stravolgimento di questa città, con la sua valorizzazione. State un passo avanti sempre <3

Bellissima iniziativa, complimenti!!! Spero proprio che si concretizzi. La nostra città ha bisogno di iniziative guidate dalla passione e dal rispetto per i suoi luoghi sacri ❤️

Complimenti. Sabato sera siamo state al Troisi, film sempre interessanti, sala bellissima così come tutti gli "annessi e connessi" e ci siamo dette "speriamo vada in porto l'offerta del Piccolo America per gestire il cinema America" invece avete fatto un passo ulteriore in avanti con un offerta di acquisto. Bravi. Spero capiscano che darlo a voi è la cosa migliore che possano fare nella loro vita di imprenditori.

Bravissimi! 👏👏👏 Grazie! ❤

Il mio Cinema America… ❤️❤️ Cinema, casa, doposcuola, centro perle di saggezza, posto dove portate le prome ragazze… Quello che ho vissuto, visto, imparato al cinema America. Parisi, Farrace… Indimenticabile, per sempre nel cuore. Spero la vostra iniziativa vada a buon fine.

Dato che non dovreste avere utili, dove avete preso questi soldi?

Siete grandissimi, Ragazzi, complimenti e grazie! 💪❤

bravissimi 👏 ❤️

Incrocio le dita! Speriamo che questo progetto vada in porto! Complimenti! Siete proprio tostissimi!!

bravi pe di' bravi!! e intanto incrocio le dita, pure dei piedi

E quale è l'altra sala su cui eventualmente ripieghereste? Si può dire? C'è anche quel povero ex cinema a p. Sonnino

Grandissimi, tifiamo e attendiamo con voi ❤️

Ormai quello che toccano, diventa oro. Ma quanto so bravi? Mica solo i "ragazzi"ovvio, anche tutti quelli che girano intorno. Che sono tanti per avere così tanto

Sempre dalla vostra parte! Daje!

Bravi

Progetto ambizioso e bellissimo😍💓

Stavo per scrivere dove che li avete trovato tutti questi soldi, ma poi ho letto che avete degli investitori. Comunque, l'importante è che questi soldi verranno usati per riaprire un cinema chiuso che è sempre una bella cosa

Siete grandi e avete tutta la mia ammirazione e stima

😂🤣✌️😘 gli state "girando la frittata" ... altro chè ...appartamenti e parcheggi ... Alla faccia del "project financing" de Veltroniana memoria ... Roma ne è piena di parcheggi sotteranei fatischenti con piazze private, abbandonate sopra ... Portate il Maalox a quelli del "UNO Srl." 😜🤞🏽✌️

Speriamo bene! fate un cinema bello comodo con poltrone mega comode e estensibili modello Curzon in London, Electric. Basta la tortura delle sedioline ribaltabili.

View more comments

INSTAGRAM
Giuseppe Tornatore e Gianni @morandi_official inau Giuseppe Tornatore e Gianni @morandi_official inaugurano la nona edizione de Il Cinema in Piazza, il 2 giugno a Piazza San Cosimato, insieme sul palco per un omaggio speciale al Maestro Morricone con la proiezione del film “Ennio” 🧡

Vi aspettiamo per iniziare la nuova stagione estiva insieme domani alle 21.15 con ingresso gratuito e senza prenotazione!

🎬Giuseppe Tornatore rende omaggio a Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore: dall'esordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per "The Hateful Eight", attraverso interviste a rinomati registi e musicisti, registrazioni dei tour mondiali, i video tratti da alcuni film e filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita. Il film sarà proiettato con sottotitoli in inglese!

👉 Tutti gli eventi e i film iniziano alle 21.15.
Ingresso gratuito e senza prenotazione.

Programma completo su www.ilcinemainpiazza.it

#IlCinemaInPiazza
✨ Arriva l’estate e anche #IlCinemaInPiazza! D ✨ Arriva l’estate e anche #IlCinemaInPiazza! Dal 2 giugno al 16 luglio San Cosimato, Cervelletta e Monte Ciocci accoglieranno Darren Aronofsky con “The Wrestler” e “The Whale”, Ari Aster, Sam Rockwell, Bertrand Bonello, Joanna Hogg, Rodrigo Sorogoyen con “El Reino” e “As Bestas”, Jean-Pierre Jeunet, Kenneth Lonergan con “Manchester By The Sea”, Stefano Nazzi, William Oldroyd, Giulia Steigerwalt, Erik Poppe, Julie Taymor e Elliot Goldenthal con una proiezione-karaoke di “Across The Universe” e Julien Temple.

A inaugurare la stagione saranno Giuseppe Tornatore e Gianni @morandi_official, che omaggeranno Morricone con “Ennio”. Si tornerà a Cervelletta con @ari.aster e “Midsommar”, e al Troisi con “Beau Is Afraid”. Toga party a Monte Ciocci per “Animal House”.

Grande novità la collaborazione con @a24, lo studios indipendente più innovativo del panorama mondiale, che porterà film mai distribuiti nelle sale italiane a Cervelletta, proprio sull’autostrada A24 che ne ha ispirato la nascita.

I proiettori si accenderanno con 92 proiezioni, di cui 3 al @cinematroisi, 20 incontri e 13 retrospettive, che omaggeranno il cinema di A24 films, Ingmar Bergman, Suso Cecchi D’Amico, John Ford, Greta Gerwig & Noah Baumbach, J. Landis, H. Kore’eda, S. Soderbergh, D. Villeneuve e Looney Tunes. Tutti i film saranno sottotitolati in italiano e i film italiani in inglese.

Sotto l’Alto Patrocinio del @europeanparliament, con il sostegno di Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri e @roma, con il patrocinio di @mic_italia, @regionelazio.official, e @cameracommercioroma. Progetto reso possibile grazie al contributo del @bnpparibas, @ottopermillevaldese, Periferiacapitale - il programma per Roma della Fondazione Charlemagne, @medicisenzafrontiere, @fai_cisl, @Unidata_85 e @WeRoad_it

Media partner @leggiscomodo, @confronti_magazine, @romatoday e @radiorock106.6
Ringraziamo per il prezioso aiuto @antoniomondaofficial, @alberto.barbera1, Damiano e @fabiodinnocenzo, @nat_baldascini e @pietrocastellitto

Ingresso gratuito senza prenotazione a eccezione degli eventi al @cinematroisi
👆🏻 Programma completo al link in bio!
Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato Nell’ultimo anno il Piccolo America è diventato una Fondazione! Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare senza sosta per la salvaguardia e riqualificazione di spazi culturali e la valorizzazione del patrimonio cinematografico ✊🏻 📽️

Con il vostro aiuto, organizziamo centinaia di proiezioni gratuite sotto le stelle con #IlCinemainPiazza, abbiamo riaperto lo storico @CinemaTroisi e siamo pronti a realizzare il nostro progetto del #MultisalaDiffuso: un distretto cinematografico nel Rione Trastevere che prevede la riapertura di altre due sale oltre il Troisi.

Per sostenere questo e tutti i nostri progetti, dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Piccolo America: il grande schermo ti ringrazierà!

✍🏻 COME FARE
Il campo da compilare per il 5×1000 è contenuto nella scheda “Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’Irpef” e la casella è quella che intitolata “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”.
Il codice da inserire è 97811440581

🤝🏻 SOSTIENICI
In quanto Fondazione no profit d’ora in poi è inoltre possibile effettuare donazioni a sostegno della nostra realtà, sia da parte di persone fisiche che giuridiche, beneficiando di detrazioni fiscali!

👐🏻 DONA VIA BONIFICO
IBAN: IT14O0569603233000002373 X15
Intestato a: Fondazione Piccolo America

🫶🏻 DONA VIA PAYPAL
su www.piccoloamerica.it/sostieni o al link in bio 👆🏻

Grazie per il vostro supporto! ❤️
Il Team del Piccolo America

#PiccoloAmerica
Abbiamo offerto 2,5 milioni di euro alla proprietà Progetto Uno Srl per acquistare il Cinema America di Trastevere, ma non siamo riusciti a riassumere tutto nei 2200 caratteri di Instagram. Vi invitiamo a leggere le slide! ✊
«Per fare un esempio di parole che al giorno d’ «Per fare un esempio di parole che al giorno d’oggi possono essere rovesciate, una parola come flessibilità suona bene: sembrerebbe dire che dovresti essere in grado di adattarti e che il lavoro non è fisso, ma in realtà significa che il datore di lavoro può farti lavorare 4 ore un giorno e 8 ore quello successivo, ma chissà, forse la settimana prossima non lavorerai affatto e quindi non avrai lo stipendio. Questo non dipende da te e dalla tua scelta ma solo quella del datore di lavoro. Flessibilità vuol dire quindi che lavori da casa se lui decide di farti lavorare da casa o che devi andare a lavorare se lui decide che devi andare a lavorare. 
Un'altra parola è modernizzazione. Tutti vogliono essere moderni ma modernizzare significa spesso perdere tutti i diritti al lavoro, perché per il datore di lavoro modernizzare il più delle volte vuol dire spendere meno per la manodopera affidandosi molto di più alla tecnologia» così il regista Ken Loach ha dialogato con il professor Noam Chomsky, per la prima volta insieme in un incontro inedito sullo schermo del Cinema Troisi.

«Partiamo dalla nozione di flessibilità e da quella che viene chiamata precarietà o economia precaria, in cui le persone non sanno se domani saranno chiamate ad avere un lavoro, a fare gli straordinari, o magari a non averne affatto. Ciò ha portato a una situazione in cui le persone non vedono l'ora di avere un lavoro regolare, un lavoro con orari fissi in cui si sa cosa succederà. Questo è molto interessante: l’aspirazione oggi è quella di essere al servizio di un padrone per quasi tutta la vita. Ecco cosa significa avere un lavoro. Vuol dire qualcuno che ti dice quali vestiti puoi indossare, se ti è permesso andare in bagno alle 3 e se puoi spendere un minuto per prendere una tazza di caffè. Se sei nel magazzino di Amazon, puoi prendere questa strada piuttosto che un'altra? Se sei un autista di un servizio pacchi e ti fermi a prendere un caffè, ricevi un avviso che dice: "Se lo fai di nuovo perderai il lavoro". Se si va indietro nel tempo questo tipo di lavoro era considerato l'attacco definitivo ai diritti umani e alla dignità umana» ha concluso il professor Chomsky.

📸 @stefania_casellato
«Mentre decine di cinema a Roma sono stati trasfo «Mentre decine di cinema a Roma sono stati trasformati in negozi e sale bingo, un gruppo di giovani attivisti sostenuti da grandi nomi di Hollywood ha vinto una decennale battaglia legale per salvare dalla demolizione il più grande cinema monosala della città»

Ringraziamo Tom Kington per il racconto della nostra realtà su @thetimes ♥️

#PiccoloAmerica #CinemaAmerica #CinemaTroisi
Abbiamo letto le carte mille volte, abbiamo respir Abbiamo letto le carte mille volte, abbiamo respirato profondamente, abbiamo esultato e adesso troveremo anche la lucidità per scriverlo: ABBIAMO VINTO! ✊

Dopo undici anni di lotta e speranza, la battaglia legale sul Cinema America si è finalmente conclusa. Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso presentato dalla proprietà dell’immobile contro il MIC in quanto “palesemente infondato”. Abbiamo una certezza: l’America non potrà più essere demolito, riconvertito e non diventerà mai una palazzina di parcheggi e mini-appartamenti!

La sentenza conferma che la struttura “rappresenta una significativa e rara testimonianza di un momento ben preciso della relazione tra la storia dell’evoluzione della tecnica cinematografica e la storia dell’arte e dell’architettura".

L’edificio resta ancora di proprietà della Progetto Uno srl, società che, dopo la chiusura del ‘99, lo aveva acquistato nel 2002 per circa due milioni di euro con l’obiettivo di trasformarlo in parcheggi e appartamenti. Ma la società da oggi è tenuta a sostenere i costi di restauro e conservazione.

Da oggi si apre una nuova fase: per troppo tempo la ferita del degrado in Via Natale del Grande è rimasta aperta, a causa di un contenzioso legale avanzato dalla proprietà privata e non per via della tutela apposta dal MIC. Ringraziamo residenti e commercianti di Trastevere che in questi anni non hanno mai smesso di credere in questo sogno. A chi per sfinimento ha iniziato ad accogliere l’idea della riconversione pur di superare l’abbandono, diciamo invece che il tempo dell’attesa è finito.

Sulla base del lavoro svolto in questi anni, dal successo del Cinema Troisi all’essere diventati Fondazione, abbiamo chiesto un incontro alla proprietà per valutare ogni strada percorribile al fine di riaprire il l’America come tale. I proprietari restano liberi di riaprirlo, nel rispetto della tutela, a prescindere dal nostro impegno. L’importante è che l’America torni a essere una sala attiva. Abbiamo vinto in ogni caso e saremo sempre felici di rivederlo aperto. Ora non ci sono più scusanti: il destino dell’America è ormai definito e noi come Fondazione siamo a disposizione per riaprirlo.

Open Bar Troisi ore 20 🥳
Ci riproviamo: Noam Chomsky e Ken Loach al @cinema Ci riproviamo: Noam Chomsky e Ken Loach al @cinematroisi ✊

Il 29 Marzo alle 19.45 ripartiamo insieme da dove ci eravamo lasciati, una conversazione interrotta che aveva reso possibile un primo incontro virtuale tra i due intellettuali, che si collegheranno in streaming, rispettivamente dall’Arizona e dall’Inghilterra, per il loro primo dialogo pubblico.

Sei mesi fa era stato solo Loach a intervenire in una sala gremita, durante un evento andato sold out in sette minuti. In chiusura del suo intervento il regista britannico aveva dichiarato: “Se oggi Chomsky fosse stato qui gli avrei chiesto: come facciamo a riaffermare la leadership della classe operaia? Perché solo con una leadership socialista oggi possiamo cambiare il mondo; senza, invece, il mondo verrà distrutto”. La domanda aveva dato avvio a una corrispondenza unica – resa pubblica su questi profili – nella quale i due si erano confrontati su metodi e prospettive dell’azione politica del nostro presente.

Proprio da quella conversazione interrotta ripartiranno Chomsky e Loach, affrontando i temi da anni al centro della loro riflessione intellettuale e politica: giustizia sociale, guerra, diritti e lavoro. All’incontro seguirà la proiezione di “Sorry We Missed You”, l’ultimo film di Loach.

Lo scorso settembre ci abbiamo provato e non ci siamo riusciti. Purtroppo, a causa di un imprevisto, Loach e Chomsky, che inizialmente si erano collegati, non sono riusciti a dialogare pubblicamente. Ma in questi mesi abbiamo lavorato e migliorato l’organizzazione affinché un’altra occasione fosse possibile. A incoraggiare la nostra ostinazione sono stati proprio loro, i quali non hanno mai smesso di credere in questo incontro. Quindi eccoci!

In questi mesi lo scenario politico italiano è molto cambiato. Se alla soglia delle elezioni politiche che poi hanno visto vincere il governo Meloni al centro del dibattito erano le destre, ora la questione centrale è come ricostruire una sinistra che, involuta su se stessa, si è dimostrata ancora una volta incapace di rispondere alle sfide contemporanee. Oggi come allora, chi meglio di due giganti come Chomsky e Loach per immaginare un altro mondo possibile e necessario?
In occasione dell’arrivo in sala del film “Gra In occasione dell’arrivo in sala del film “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani, al @cinematroisi si parlerà di carcere.

Negli ultimi mesi, il caso dell’anarchico Alfredo Cospito, detenuto nel carcere di Sassari e in sciopero della fame per protestare contro il regime del 41-bis, ha dimostrato ancora una volta l’urgenza di un ripensamento dei rapporti tra pena e giustizia nel nostro sistema penitenziario e la necessità di una seria riflessione sulla compatibilità con lo stato di diritto di misure come il carcere duro e l’ergastolo ostativo.

Attraverso la storia di Antonio (Antonio Albanese), insegnante in un progetto di rieducazione teatrale in un carcere, il film di @ricmilanioff si inserisce in questo dibattito e, in opposizione ai regimi di inattività e isolamento, racconta il potere trasformativo della cultura per chi è privato della libertà e condannato a una lunghissima attesa.

Al dibattito, il 18 gennaio al termine della proieizone delle 19.00, oltre al regista, parteciperanno tre delle personalità che negli ultimi anni hanno prodotto le riflessioni più importanti sul carcere italiano: @luigi_manconi Presidente e Fondatore di @abuondiritto, l’Avv. Simonetta Crisci e Carlo Mazzerbo, Ex Direttore del Carcere di Gorgona e Livorno. L’incontro sarà moderato da Alessio Scandurra di @antigoneonlus, con cui l’evento è in collaborazione. Alla discussione sarà invitato a partecipare anche il pubblico.

Il Piccolo America si unisce agli appelli che richiedono un intervento immediato dello Stato per la risoluzione della vicenda di Alfredo Cospito, con il fine di salvare la sua vita e iniziare a cambiare le condizioni drammatiche delle carceri e di chi in esse è detenuto.

Il film di @ricmilanioff racconta la storia di Antonio, insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario, alle prese con la scoperta del talento nell’improbabile compagnia di detenuti. Giorno dopo giorno i detenuti si arrendono alla risolutezza di Antonio e si lasciano andare scoprendo il potere liberatorio dell’arte e la sua capacità di dare uno scopo e una speranza oltre l’attesa.

Il film, distribuito da @visionfilmdistribution, è in programmazione al Cinema Troisi.
👏🇦🇷 @paolosorrentino_real #Argentina #M 👏🇦🇷 @paolosorrentino_real 

#Argentina #Maradona
È nata la Fondazione Piccolo America! ✍🏻❤️

Sin dalla nostra costituzione in Associazione ci siamo sempre relazionati e abbiamo sempre dialogato con enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, interni o esterni all’industria cinematografica, proponendo un nuovo modello di istituzione culturale attraverso un agire e una voce riconoscibili.

Nel corso degli anni la nostra realtà è cresciuta aumentando il numero degli spazi gestiti, dei progetti e delle persone che ci lavorano e che la animano. L’assemblea dei soci ha quindi ritenuto necessario trasformare il Piccolo America in una Fondazione senza scopo di lucro, per assicurare un pieno allineamento rispetto all’evoluzione delle sue attività, con una prospettiva non solo locale, ma anche nazionale.

Come Fondazione del Terzo Settore continueremo a lavorare per la salvaguardia e riqualificazione degli spazi culturali, la valorizzazione del patrimonio cinematografico e la realizzazione di interventi socio-culturali, con un’attenzione alla riduzione delle diseguaglianze economiche e sociali. Se la scelta di costituirci come Associazione nel 2014 ci ha permesso non soltanto di subire, ma di utilizzare la burocrazia stessa per portare avanti molte delle battaglie intraprese, la nuova struttura da oggi garantirà anche ulteriore credibilità verso ogni interlocutore.

ps: grazie alla personalità giuridica di Fondazione d’ora in poi sarà inoltre possibile effettuare donazioni a sostegno della nostra realtà, sia da parte di persone fisiche che giuridiche, beneficiando di detrazioni fiscali, oltre che continuare a destinare il 5x1000. 🙏🏻

📸 @stefania_casellato
«La nostra Associazione @penpaperpeace nasce per «La nostra Associazione @penpaperpeace nasce per dare voce ai giovani. Il nostro progetto è infatti pensato per tutti i ragazzi dimenticati e in difficoltà perché sono loro il nostro futuro la più straordinaria risorsa. Pen Paper Peace è una grande famiglia e festeggia quest'anno i suoi dieci anni di attività ma non smette di crescere e cerca sempre più persone che abbiano voglia di unirsi!» ci ha raccontato Alissa Jung, Presidente dell'Associazione.

«Il progetto Buddy, pensato e progettato proprio da ragazzi, offre un servizio di supporto scoltastico ed emotivo. Il progetto è fondato sul lavoro di tantissimi volontari ed è accessibile a tutti!» ha spiegato Mattia Magra, Project Manager di #PenPaperPeace.

«Abbiamo pensato di proiettare un film che avesse la nostra stessa visione e direzione come "Futura" di Pietro Marcello, Alice Rohrwacher e Francesco Munzi, un film che abbiamo amato molto e che secondo me parla con grande passione dei ragazzi e delle ragazze e permette loro di parlare con la stessa passione del loro mondo e la bellezza del loro divenire. È stato un film che mi ha emozionato moltissimo e credo davvero trasmetta il giusto messaggio. Grazie per questo meraviglioso momento!» ha detto Luca Marinelli, Vicepresidente dell'Associazione, che ha introdotto il fm insieme ai soci Silvia D'Amico, Davide Iacopini, Elena Radonicich, Francesca Serafini e Giordano Meacci regalando al pubblico del Troisi un grande momento di condivisione.

Ringraziamo @istituto_luce per aver permesso la proiezione gratuita del film "Futura"

📸 @stefania_casellato 

#CinemaTroisi @piccoloamerica
Dall'aula studio del Cinema Troisi alla scuola di Dall'aula studio del Cinema Troisi alla scuola di Dakar ❤

Dudu (Diop Amadou Khoudia) è un ragazzo senegalese nato a Louga e arrivato in Italia nel 2016 dopo un viaggio non facile. Negli anni è diventato un’istituzione per tutti noi, per la sua simpatia e l’amicizia costruita con tanti giovani nel Rione Trastevere. Noi l'abbiamo conosciuto, come molti ragazzi che frequentano il territorio, proprio in piazza San Calisto, dove il suo cappellino, rigorosamente del Trastevere o della Roma, diventava una certezza per tutti.
Con l'apertura del @cinematroisi, è stata spontanea la richiesta di unirsi a noi e ora, oltre ad essere un amico, è diventato anche un collega. Proprio durante un turno al Cinema, Dudu ci ha mostrato le condizioni in cui versano le classi in una scuola di Dakar ("Ecole élémentaire Fass Mbao", Dakar), dove sua cugina insegna.

Abbiamo pensato a un modo per aiutare, organizzando assieme una raccolta di materiale scolastico da spedire in quella scuola, coinvolgendo, inoltre, la Comunità di @sant.egidio, che da più di 50 anni è in prima fila nell’aiuto alle persone in difficoltà.

Utilizzeremo come centro di raccolta il Cinema Troisi e sarà possibile donare, da oggi fino al 6 gennaio, materiali scolastici come:

- Quaderni e copertine per quaderni
- Matite
- Penne
- Pennarelli
- Astucci
- Compassi
- Gomme da cancellare
- Gessetti
- Righelli
- Calcolatrici
- Squadre
- Matite colorate
- Cartelline

Oppure aiutare a sostenere i costi di spedizione tramite una donazione libera:

Intestatario: Comunità di S.Egidio-ACAP Onlus
IBAN: IT67D0760103200000000807040
Causale: Raccolta per la scuola in Senegal
📣 ATTENZIONE, ATTENZIONE! Cambio data per l'inc 📣 ATTENZIONE, ATTENZIONE! Cambio data per l'incontro con @hervebarmasse e @klaus al Cinema Troisi, posticipato al 7 novemebre alle 19.30. 

Per chi se lo fosse perso, ecco i dettagli della serata:
a seguito della proiezione del documentario "We Club. La Traccia. Alpinismo: ama, rispetta, comunica" diretto da Laurini e prodotto in collaborazione con il CAI, Hervé e Tudor incontreranno il pubblico per un dibattito post-proiezione, in cui si parlerà di come la montagna possa essere luogo di condivisione e di insegnamenti alla scoperta di luoghi che lasciano senza fiato.

📹 Con la sua telecamera, Klaus accompagnato dal celebre alpinista, ha filmato il loro viaggio dalle vette del Monte Bianco alle Torri del Vajolet, dalle cascate di ghiaccio di Valsavarenche, al sottosuolo delle grotte di Su Palu. Senza dimenticare un tentativo di ascensione del Monviso, una giornata sui Sibillini e sulla vetta dell’Etna imbiancato dalla neve.

Al termine dell'incontro seguirà il documentario "Cervino, la Cresta del Leone", diretto da Hervé Barmasse e Alessandro Beltrame e presentato in anteprima mondiale all'ultima edizione del @trentofilmfestival.

🎬 La pellicola racconta il Cervino, una delle montagne più belle al mondo e difficile da scalare, per cui è una delle ascensioni più ambite dell'arco Alpino. Lo sa bene Hervé Barmasse che nella veste di guida alpina e divulgatore d’eccezione ci accompagna sulla via normale italiana, la Cresta del Leone, considerata la via regina delle Alpi. In cordata con Hervé ripercorreremo le tappe della conquista, conosceremo i suoi protagonisti e affronteremo tutti i passaggi più difficili sino a raggiungere i 4478 metri della cima.

Acquista i biglietti su cinematroisi.it o al botteghino 🎫

I biglietti acquistati restano validi per la nuova data, oppure si può chiedere il rimborso scrivendo a info@piccoloamerica.it.
#HerveBarmasse #Klaus #Alpinismo #Arrampicata
#IranRevolution 🇮🇷 📸 @stefania_casellato #IranRevolution 🇮🇷

📸 @stefania_casellato
Il pluripremiato regista @markcousinsfilm sta arri Il pluripremiato regista @markcousinsfilm sta arrivando al Cinema Troisi per presentare l’anteprima di "Marcia su Roma"! 

Mercoledì 19 ottobre alle 20.30 verrà proiettato l'ultimo film del regista irlandese-scozzese, che ha inaugurato come Evento Speciale Fuori Concorso, la XIX edizione delle @giornatedegliautori. Mark Cousins introdurrà lo spettacolo e risponderà alle domande del pubblico nel Q&A post-proiezione. 

🎬 Un emozionante racconto sul cinema, l’Italia fascista, la sua propaganda e le atrocità, orchestrato come una sinfonia. La Marcia su Roma di Mussolini del 1922 ha influenzato molti dei despoti del XXI secolo e non solo. Attraverso archivi inediti e il personaggio di Anna (interpretata da @albarohrwacher) scopriamo un mondo fatto di mascolinità tossica, isteria nazionale e fake news.

Il film è distribuito da @iwonderpictures. 
Acquista i biglietti su cinematroisi.it o al botteghino 🎫
Quattro occhi. Sopracciglia folte. Cinismo newyork Quattro occhi. Sopracciglia folte. Cinismo newyorkese. Comicità brillante. Pessimismo dissacrante. In due parole: #WoodyAllen! 🤓

Ed è proprio al regista premio Oscar, il cui cinema racconta vite reali, miti, citazioni e parodie esplorando le emozioni di una generazione intera, che dedichiamo una retrospettiva ogni sabato alle 11.00, in lingua originale sottotitolata. Ma voi sapete qual è il primo film diretto da Woody? Perché iniziamo proprio con quello! 

🎬 What’s up, Tiger Lily? - Il regista newyorkese riscrive i dialoghi di un film giapponese “Kokusai himitsu keisatsu: Kagi no kagi” diretto da Senkichi Taniguchi nel 1965, parodia della serie di James Bond, girando e interpretando alcune scene aggiunte. L'originario gioco di spie si trasforma in una caccia turbolenta di due bande rivali. Allen falsifica la provenienza orientale dei personaggi e interrompe il film con una scena d’amore tra lui e la moglie, in silhouette sullo schermo. La trama risulta completamente diversa da quella originale, riadattata in chiave comica e surreale.

Ecco il calendario completo:

• 15/10 alle 11.00 What's Up, Tiger Lily? (Che fai, rubi?)
• 22/10 alle 11.00 Everything You Always Wanted to Know About Sex* (*But Were Afraid to Ask) (Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)
• 29/10 alle 11.00 Love and Death (Amore e guerra)
• 05/11 alle 11.00 Annie Hall (Io e Annie)
• 12/11 alle 11.00 Manhattan
• 19/11 alle 11.00 Hannah and Her Sisters (Hannah e le sue sorelle)
• 26/11 alle 11.00 Manhattan Murder Mystery (Misterioso omicidio a Manhattan)
• 03/12 alle 11.00 Deconstructing Harry (Harry a pezzi)

Ingresso a 3.00€, biglietti disponibili sul nostro sito e al botteghino 🎫
Anche per questa retrospettiva non mancherà l’occasione di condividere insieme un’esperienza culinaria dedicata a Woody! Per chi acquista il biglietto, al prezzo di 10.00€, ci sarà possibilità di gustare un mix di sapori ispirati alla tradizione americana del brunch 🥞

✍🏻 @stef_marr_ per @njucomunicazione
Direttamente dal multiverso, arrivano i Daniels pe Direttamente dal multiverso, arrivano i Daniels per presentare “Everything Everywhere All At Once” 💫

Il duo di registi e scrittori visionari @dunkwun e Daniel Scheinert, noti come i Daniels, giovedì 6 ottobre alle 19.15 presenterà il film dall’enorme successo al box office internazionale, in collegamento con il pubblico. A moderare questo incontro tra universi ci sarà l’autore e sceneggiatore @christiantheseeker98.

Ma l'infinità dei mondi possibili non smetterà di stupirvi!

🚀 Il 15 ottobre alle 19.00 @christiantheseeker98 tornerà in compagnia di un ospite d’eccezione: @amedeobalbi astrofisico nonché professore presso @unitorvergata, per un dialogo sul fenomeno narrativo sci-fi e la sua ascesa ed evoluzione sul grande schermo! Un’occasione per scoprire e analizzare i punti di incontro tra realtà scientifica e mondo cinematografico, con particolare attenzione ai viaggi multidimensionali sempre più raccontati dalla Settima Arte.

🎬 Prodotto dai fratelli Russo e la nota casa di produzione @a24, la storia racconta le avventure di Evelyn Wang che, a un controllo fiscale, viene trascinata in un'avvincente e coloratissima avventura nel multiverso più innovativo e divertente mai visto prima. Chiamata a salvare il destino degli universi come una vera e propria supereroina, dovrà attingere a tutto il suo coraggio per sconfiggere un nemico all’apparenza inarrestabile e riportare l’armonia nella sua famiglia.

Il film è distribuito da @iwonderpictures
Acquista i biglietti su cinematroisi.it o al botteghino! 🎫
📣 CALL TO ACTION! Condividiamo con voi la pos 📣 CALL TO ACTION! 

Condividiamo con voi la possibilità di poter partecipare a un progetto audiovisivo sull'aborto, scritto e curato da Arianna Del Grosso, Greta Scicchitano e Giulia Sbernini.

Le autrici sono alla ricerca di persone disponibili a condividere la propria esperienza e raccontare l'interruzione volontaria di gravidanza. Chi vuole partecipare può scrivere all'indirizzo email abortionstories194@gmail.com per fissare un primo incontro, che si svolgerà a telecamere spente.
Si va di tripletta! Ma questa volta anche con Vale Si va di tripletta! Ma questa volta anche con Valerio Mastandrea! 
Dato il velocissimo sold-out delle prime due serate, lunedì 3 ottobre alle 22.15 il regista @paolomotorino tornerà a presentare "Siccità", insieme a Valerio Mastandrea, @emanuela_fanelli e altri membri del cast a sorpresa ❤️ 
 
Acquista i biglietti su cinematroisi.it o al botteghino! 🎫 
#Siccità #PaoloVirzì
«La Sinistra dovrebbe unirsi e organizzarsi a liv «La Sinistra dovrebbe unirsi e organizzarsi a livello internazionale, altrimenti saremo spacciati!» #KenLoach ✊
L’equipa del @cinematroisi con @jr ♥️ L’equipa del @cinematroisi con @jr ♥️
Paolo Sorrentino curerà la regia degli spettacoli Paolo Sorrentino curerà la regia degli spettacoli teatrali di Mattia Torre ❤️ 
 
Dal 25 settembre all’8 ottobre, al teatro @ambrajovinelli, il regista premio Oscar girerà “Sei Pezzi Facili”, gli spettacoli di Mattia Torre messi in scena per @instarai3 e @raicultura, prodotti da @fremantleit in collaborazione con @the_apartment_pictures. 
 
Ci sarà la possibilità di partecipare gratuitamente come pubblico alle riprese delle prove generali dello spettacolo diventando parte della messa in scena (l’adesione avrà valore di liberatoria). 
 
Per partecipare basterà compilare il form: https://forms.gle/eiczjFaneeKZ6oAh7 (link nelle storie) entro e non oltre le date indicate per ogni spettacolo. Ecco il calendario degli spettacoli: 
 
• 25/09/2022 ore 21.00 - "Migliore" con Valerio Mastandrea (prenotarsi entro il 23/09) 
• 26/09/2022 ore 21.00 - “In mezzo al mare“ con Valerio Aprea (prenotarsi entro il 24/09) 
• 27/09/2022 ore 21.00 - “Gola" con Valerio Aprea (prenotarsi entro il 25/09) 
• 29/09/2022 ore 21.00 - “Perfetta" con Geppi Cucciari (prenotarsi entro il 27/09) 
• 03/10/2022 ore 21.00 - "456" con G. Agrusta, M. De Lorenzo, C. De Ruggieri e C. Pellegrino (prenotarsi entro il 01/10) 
• 08/10/2022 ore 21.00 - "Qui e ora" con Valerio Aprea e Paolo Calabresi (prenotarsi entro il 06/10) 
 
#MattiaTorre #PaoloSorrentino
Here’s the question Ken Loach wanted to ask Noam Here’s the question Ken Loach wanted to ask Noam Chomsky who wished to thank you all and send his apologies for not being able to connect properly, due to technical issues, and meet you!👇

Loach: I would have quoted Trotsky to Professor Chomsky: “The great question of our time is the historical crisis of the leadership of the proletariat”, my question is how do we assert that leadership? Because if we have leadership, we can change the world. If we don’t have principles and socialist leadership, we will be destroyed. It’s as simple as that. We need leadership based on these principles to harness this force we have. We are very strong but without leadership we are nothing, and that’s what we need.

Chomsky: Dear Ken, very sorry to have missed you today.  Was really looking forward to it. On the issue you raise, I quite agree that we need leadership and principles.  But — the inevitable “but.” I don’t think they can be dissociated from the constant struggle to bring about a better world. One of the comments of my old friend Howard Zinn always resonates:
“What matters is the countless small deeds of unknown people, who lay the basis for the significant events that enter history.” Martin Luther King was a great figure, but I think he’d have agreed that he was riding on a wave created by SNCC workers risking their lives trying to encourage black farmers to dare to vote. The great popular uprisings and creative activism of the revolutionary year 1917 provided the groundwork for Trotsky’s rise to a leadership role. Seems to me that’s what we can hope to participate in, sometimes stimulate. Leaders will emerge. Principles will be developed and discovered — like the Soviets and workers councils in ‘17. Reaction to this might be like when I met Pham Van Dong in a visit to Hanoi at the height of the bombing.  He had on his desk a French translation of my book American Power and the New Mandarins. I asked him what he thought about it. He shrugged, and said, “trop anarchiste”.

#NoamChomsky #KenLoach
Carica di più... Seguici su Instagram
TWITTER

Unable to load Tweets

Follow
Share Tweet
  • twitter
  • facebook
  • youtube
  • instagram

Fondazione “Piccolo America” - Partita Iva 13159181000

Sostieni la Fondazione Piccolo America

Close Menu
  • Home
  • Il progetto
  • Rassegne
  • Stampa
  • Edizioni
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • Edizione 0
  • Dove siamo
  • Spot
  • Sostieni
  • Contatti